L'Amerigo Vespucci saluta Ancona: il veliero iconico prosegue verso Ortona

L’Amerigo Vespucci saluta Ancona: il veliero iconico prosegue verso Ortona

L’Amerigo Vespucci lascia Ancona dopo due giorni di visite entusiastiche, proseguendo verso Ortona, mentre il Fly Fano Team celebra l’evento con uno spettacolo aereo che unisce mare e cielo.
L27Amerigo Vespucci saluta Anco L27Amerigo Vespucci saluta Anco
L'Amerigo Vespucci saluta Ancona: il veliero iconico prosegue verso Ortona - Gaeta.it

Il veliero Amerigo Vespucci ha lasciato il porto di Ancona, dopo due giorni di intense visite da parte di appassionati e curiosi. Questo simbolo della Marina Militare Italiana ha attratto visitatori non solo da Ancona, ma anche da città circostanti nelle Marche, rendendo la sua permanenza un evento straordinario per la comunità. Con la partenza, il veliero ha cominciato il suo tragitto verso l’Abruzzo, in particolare verso il porto di Ortona, situato nella provincia di Chieti.

L’arrivo trionfale ad Ancona

Il veliero Amerigo Vespucci è arrivato ad Ancona per la prima volta dopo un periodo di assenza. La sua presenza ha acceso l’interesse di molti, con visitatori che si sono accalcati per ammirare la barca a vela considerata da molti “la nave più bella del mondo”. La settimana del 20 aprile 2025 si è rivelata particolarmente festosa, grazie all’arrivo del veliero, che ha invitato la popolazione locale a riscoprire l’orgoglio per le tradizioni navali italiane.

Durante la sua sosta, il veliero non solo ha aperto le sue porte ai visitatori, ma ha anche servito come una sorta di simbolo di eleganza e tradizione marinaresca. La possibilità di visitare il Vespucci ha offerto un’esperienza rara a famiglie e appassionati di storia navale, contribuendo a valorizzare il fascino e l’importanza culturale di Ancona, un porto ricco di storia e tradizioni marittime.

L’accoglienza dei velivoli Fly Fano Team

Per rendere omaggio a questo evento speciale, il Fly Fano Team ha eseguito uno spettacolo aereo, creando un momento di grande suggestione al momento della partenza del veliero. I piloti, con le loro acrobazie artistiche, hanno celebrato il Vespucci in un gesto simbolico, sottolineando l’unione tra mare e cielo. L’assessore regionale alle Infrastrutture, Francesco Baldelli, ha commentato l’evento come un “acrobatico gesto di affetto” verso uno dei simboli più riconosciuti del Made in Italy.

La presenza del Fly Fano Team non ha solo aggiunto un tocco di spettacolo visivo, ma ha anche creato un’atmosfera di festa, incoraggiando i cittadini a partecipare e a godere di questo momento unico. Questo tipo di evento dimostra come la comunità possa unirsi in celebrazione di un patrimonio comune, valorizzando non solo il veliero, ma anche la cultura marittima locale.

Un arrivederci e una promessa di ritorno

Con la partenza dell’Amerigo Vespucci, Ancona saluta non solo un’imbarcazione storica, ma anche un pezzo della sua identità marittima. Baldelli ha ulteriormente esposto l’affetto della regione per il veliero, parlando di “arrivederci a presto” e di un forte legame con il mare dell’Adriatico. La Marina Militare Italiana e l’Amerigo Vespucci rappresentano, per il pubblico, una vera scuola di eleganza e bellezza, richiamando sempre maggiore l’attenzione su questi tesori della tradizione nautica italiana.

L’Amerigo Vespucci continua il suo percorso verso Ortona, promettendo di portare con sé l’affetto e il rispetto dimostrati dai visitatori che hanno accolto la nave a braccia aperte. La sua rotta non è solo un viaggio fisico, ma una testimonianza della passione e del legame tra le persone, il mare e la storia, che rimane vivo e vibrante lungo le coste italiane.

Change privacy settings
×