Dal 14 al 16 febbraio 2025, la città di Lanciano diventerà nuovamente il palcoscenico di un’importante competizione sportiva, il secondo Meeting nazionale di nuoto “Città di Lanciano“. Questo evento, organizzato dal Lanciano Sport Center in collaborazione con il Comune di Lanciano e sotto l’egida della Federazione Italiana Nuoto, vedrà la partecipazione di circa trecento atleti, principalmente provenienti dal centro e sud Italia. La manifestazione non solo celebra il nuoto, ma rappresenta anche un omaggio al compianto medico sportivo Fiorello Pantaleo, che ha dedicato la sua vita allo sport, contribuendo enormemente anche al nuoto e al calcio locale.
Presentazione dell’evento: onore a Fiorello Pantaleo
Questa mattina, nella struttura sportiva di Lanciano, è avvenuta la presentazione ufficiale dell’evento. Un’occasione per ricordare Fiorello Pantaleo, recentemente scomparso a causa di una grave malattia. Pantaleo ha collaborato per anni con il Lanciano Sport Center ed è stato un punto di riferimento per molti atleti e sportivi. Il presidente del Lanciano Sport Center, Franco D’Intino, ha condiviso l’importanza di mantenere vivo il suo ricordo e ha sottolineato come il meeting rappresenti non solo un’opportunità sportiva, ma anche un momento di comunità, coinvolgendo famiglie e appassionati.
Durante l’incontro erano presenti diverse figure di spicco, tra cui il sindaco Filippo Paolini, l’assessore allo Sport e vice sindaco Danilo Ranieri, e Domenico Fioravanti, campione olimpico di nuoto. Questo incontro ha puntato l’attenzione sul valore del nuoto e sulla sua capacità di unire le persone, rendendo lo sport accessibile a tutti. È stato un momento di riflessione sui legami costruiti attraverso le competizioni e sull’importanza della presenza di figure come Pantaleo nel mondo dello sport.
Le gare in programma: dal nuoto paralimpico all’Australiana
Il Meeting di Lanciano prevede una serie di gare che coinvolgeranno atleti tesserati per la Federazione Italiana Nuoto, suddivisi nelle categorie Esordienti A, Ragazzi, Juniores e Assoluti. Ogni partecipante avrà l’opportunità di competere in diverse specialità tra cui delfino, dorso, stile libero, rana e misti. D’Intino ha precisato che gli atleti potranno gareggiare in serie o batterie, permettendo un’ampia partecipazione.
Una delle novità di questo anno è la gara di nuoto paralimpico, che rappresenta una tappa fondamentale verso un’inclusione più attiva e concreta nel mondo sportivo. Sarà un momento di grande significato, dove il concetto di formazione e inclusione si unirà per dare vita a una manifestazione che mirerà a coinvolgere proprio tutti. Al termine delle finali del pomeriggio di sabato, verrà disputato “L’Australiana – Trofeo Akron“, un’iniziativa che premierà i migliori otto tempi assoluti, sia maschili che femminili, generando un clima di sana competitività.
Il convegno: sport e formazione per il futuro
Non solo gare, ma anche formazione e riflessioni sull’etica nello sport. Domani si svolgerà un convegno intitolato “Preparare il futuro: allenamento, etica e inclusione nello sport giovanile” al Polo Museale “Santo Spirito”. Diverse personalità di spicco del mondo sportivo saranno presenti, tra cui Paolo Barelli, presidente della Federazione Italiana Nuoto. Sarà un’opportunità per approfondire temi fondamentali legati alla crescita dei giovani atleti, esplorando come l’approccio etico all’allenamento possa influenzare positivamente il loro sviluppo.
Il convegno vedrà la presenza di esperti, campioni e figure istituzionali, pronti a condividere le loro esperienze e a sottolineare l’importanza dello sport in termini di crescita personale e sociale. Il valore educativo dello sport e il suo ruolo nel promuovere relazioni sane e rispettose tra i ragazzi saranno al centro della discussione, con l’obiettivo di creare un ambiente incoraggiante per tutti gli atleti.
La struttura sportiva di Lanciano: un centro di eccellenza
Il Lanciano Sport Center si distingue come il primo centro acquatico coperto della provincia di Chieti, riconosciuto per l’ampia offerta sportiva che propone. Non è solo un impianto dedicato al nuoto, ma serve anche le squadre di pallanuoto della serie C e offre corsi di nuoto sincronizzato e salvamento. Questa struttura è un punto di riferimento per la comunità locale, con un bacino di utenza che interessa oltre ottanta comuni nella zona, per un totale di circa 83.000 abitanti.
Con circa 2.500 abbonamenti attivi tra palestra e piscina, l’impianto ha visto una crescita notevole, registrando un incremento del 60% rispetto alla stagione precedente. L’evento del 14 febbraio rappresenta un’ottima vetrina per il territorio, che mira a promuovere i valori dello sport e la bellezza di una comunità unita e attiva.
Il taglio del nastro di questa manifestazione è previsto per domani alle 15.30, un momento tanto atteso da atleti, famiglie e appassionati, che si preparano a vivere un’esperienza unica, all’insegna dello sport e della passione.