Lanciano si prepara ad accogliere la fiera nazionale dell'agricoltura: un evento da non perdere

Lanciano si prepara ad accogliere la fiera nazionale dell’agricoltura: un evento da non perdere

Presentata la Fiera nazionale dell’Agricoltura a Lanciano, in programma dall’11 al 13 aprile, con focus sul vino e partecipazione di importanti figure del settore agroalimentare.
Lanciano si prepara ad accogli Lanciano si prepara ad accogli
Lanciano si prepara ad accogliere la fiera nazionale dell'agricoltura: un evento da non perdere - Gaeta.it

La mattina di oggi, presso Spazio Abruzzo durante il Vinitaly, attualmente in corso a Verona, è stata presentata la Fiera nazionale dell’Agricoltura. Questo importante appuntamento si terrà a Lanciano dall’11 al 13 aprile prossimi. Tra i partecipanti alla cerimonia, c’era il vicepresidente delegato all’agricoltura, Emanuele Imprudente, che ha sottolineato il ruolo centrale dell’evento per il settore agroalimentare.

La fiera di Lanciano come punto di riferimento

Emanuele Imprudente ha esordito dichiarando che la Fiera dell’Agricoltura di Lanciano rappresenta un punto di riferimento significativo per l’intero settore agroalimentare. Secondo il vicepresidente, l’evento è diventato una manifestazione nazionale di grande rilievo, in continua espansione sia in termini di partecipazione che di adesioni di espositori. Sono numerose le richieste giunte da diverse regioni italiane, come Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Puglia e Piemonte. Tra gli espositori si segnala la presenza di un’azienda spin-off dell’Università di Torino, oltre a diverse imprese agroalimentari locali che hanno scelto di presentare le loro particolarità e pratiche innovative, come l’integrazione della zootecnia con la cosmesi.

Eventi speciali dedicati al vino

Quest’anno la Fiera di Lanciano propone un focus particolare sul settore vinicolo, un’ulteriore opportunità per valorizzare più che mai l’offerta vitivinicola. Questa novità rispecchia la crescente attenzione del pubblico per il vino di qualità. A coordinare questa iniziativa ci sono l’Unione italiana vini e il Consorzio tutela vini d’Abruzzo. Imprudente ha ribadito come il sistema fieristico dedicato all’agricoltura stia tornando alla ribalta, con una crescita annuale che dimostra l’importanza di eventi di questo tipo nel panorama italiano.

Presenza di istituzioni e stakeholder del settore

La presentazione ha visto la partecipazione di figure di spicco nel settore agroalimentare, come Ombretta Mercurio, presidente del Polo Fieristico d’Abruzzo, e Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio di tutela Vini d’Abruzzo. Anche Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti, rispettivamente presidente e segretario dell’Unione Italiana Vini, erano presenti. Mercurio ha evidenziato quanto sia cruciale questa manifestazione, sottolineando il contesto internazionale in cui si svolge. Ha anche parlato delle sfide che il settore vitivinicolo e agroalimentare sta affrontando in questo periodo delicato, rimarcando l’importanza dell’agricoltura nell’esprimere valori e modelli sociali, ambientali, territoriali e economici.

Un luogo di confronto per il futuro dell’agricoltura

Infine, Mercurio ha affermato che la Fiera dell’Agricoltura assumerà, ancor più che in passato, un ruolo di aggregazione e confronto per i professionisti del settore. Durante l’evento ci saranno occasioni di dialogo e interazione tra i vari attori della filiera, mirando a portare le istanze del settore primario ai tavoli delle istituzioni. L’obiettivo è, fra l’altro, incentivare un ricambio generazionale fondamentale per il futuro dell’agricoltura e della transizione ecologica. La collaborazione con il mondo del vino, a partire dalle cantine locali e dall’associazione italiana sommelier, rappresenta un passo importante verso un’innovazione integrata nel settore agricolo.

L’attesa per la Fiera nazionale dell’Agricoltura è già palpabile e si preannuncia un evento di grande richiamo, capace di attrarre appassionati e professionisti da ogni parte d’Italia.

Change privacy settings
×