Lanciato il programma Scholas Citizenship in Indonesia: 200 studenti per promuovere un futuro migliore

Lanciato il programma Scholas Citizenship in Indonesia: 200 studenti per promuovere un futuro migliore

Lanciato Il Programma Scholas Lanciato Il Programma Scholas
Lanciato il programma Scholas Citizenship in Indonesia: 200 studenti per promuovere un futuro migliore - Gaeta.it

Un nuovo capitolo educativo si apre in INDONESIA con il lancio del programma Scholas Citizenship, frutto della collaborazione tra Scholas Occurrentes, il Ministero dell’Istruzione, della Cultura, della Ricerca e della Tecnologia della Repubblica di Indonesia, e il supporto del MOVIMENTO GLOBALE 5P. Questo programma rappresenta una pietra miliare, poiché è il primo del suo genere nel Sud-est asiatico, coinvolgendo 200 studenti provenienti da diverse istituzioni scolastiche e isole del Paese. Durante i dieci giorni di attività previste, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi, condividere esperienze e affrontare insieme le criticità che li riguardano.

Un’iniziativa per dare senso ai giovani

Il programma Scholas Citizenship ha come obiettivo principale quello di formare un gruppo di studenti universitari e giovani insegnanti. Questi futuri leader saranno dotati delle competenze necessarie per implementare l’innovativa metodologia proposta da Scholas nelle loro comunità. Questa iniziativa non si limita a un semplice percorso educativo, ma intende rispondere alle sfide attuali che la società indonesiana affronta, sostenendo gli adolescenti nel dare un senso al loro futuro.

L’approccio di Scholas pone al centro le esperienze individuali e collettive dei partecipanti. Durante il programma, gli studenti avranno la possibilità di comunicare le loro preoccupazioni, i sogni e le difficoltà, creando uno spazio di ascolto e confronto. Papa Francesco, in un gesto di grande significato, incontrerà personalmente gli studenti per celebrarne il percorso e sostenere il concetto di unità nella diversità attraverso una “cultura dell’incontro”. Questo incontro rappresenta un momento di forte impatto e simbolo di speranza e condivisione.

Un partenariato solido con il governo indonesiano

La realizzazione del progetto Scholas in Indonesia non sarebbe stata possibile senza il sostegno attivo del Ministero dell’Istruzione, della Cultura, della Ricerca e della Tecnologia della Repubblica di Indonesia. Questo ente governativo ha fornito un fondamentale supporto logistico e interlocutorio, facilitando l’incontro tra le diverse parti interessate e creando un ambiente fertile per il sviluppo del programma.

Il Movimento Globale 5P, partner strategico di Scholas, ha un’importante missione di promozione dei valori democratici e della cooperazione internazionale. Attraverso la sua opera, il Movimento sostiene un approccio integrato ai diritti umani e alla giustizia sociale, richiamando alla necessità di pace, prosperità e partnership tra le nazioni. Il focus su questi principi chiave costituisce la base del lavoro degli studenti del programma e mette in evidenza l’importanza di un impegno collettivo per affrontare le sfide contemporanee.

L’importanza del vertice del G20 e l’espansione dell’iniziativa

Il coinvolgimento di Scholas Occurrentes al vertice del G20, tenutosi nel 2022 a Bali, ha rappresentato una significativa occasione per solidificare la presenza e l’impatto del programma in Indonesia. In quell’occasione, Scholas ha potuto presentare la sua esperienza internazionale e confrontarsi con leader politici e sociali, promuovendo la sua visione educativa come un modello innovativo per il progresso della regione.

Il Tri Hita Karana Forum, di cui Scholas ha fatto parte durante il G20, ha offerto l’opportunità di discutere su come integrare il programma nelle politiche educative locali. Il dialogo con il Ministro dell’Istruzione ha consolidato l’intesa, aprendo la strada a iniziative future. Un momento simbolico di questo impegno è stata la visita al villaggio di Genggelang, dove i rappresentanti di Scholas hanno avuto modo di stabilire un contatto diretto con la comunità locale, piantando un ulivo come simbolo di pace e speranza.

Formazione e futuro: costruire una rete di cittadinanza attiva

Un aspetto centrale del programma Scholas Citizenship riguarda la formazione specifica che i giovani indonesiani hanno ricevuto. Un’équipe internazionale ha lavorato a stretto contatto con le scuole e le università locali, tracciando un piano ad hoc per stimolare la cittadinanza attiva tra i ragazzi. Attraverso modalità di apprendimento innovative, i partecipanti sono stati preparati per diventare agenti di cambiamento nelle rispettive comunità.

Un particolare merito di questa iniziativa è la selezione di giovani indonesiani per un periodo di specializzazione presso la sede centrale di Scholas a Granada, in Spagna. Questa esperienza non solo ha fornito competenze pratiche, ma ha anche favorito una connessione interculturale importante. In questo contesto, sarà presto inaugurata la prima sede di Scholas nella regione, il cui lancio ufficiale è previsto per il 4 settembre, momento in cui la presenza di Papa Francesco darà ulteriore risonanza a questo importante progetto educativo.

Il programma Scholas Citizenship, quindi, rappresenta non solo un’opportunità educativa, ma un vero e proprio movimento di trasformazione sociale e culturale, volto a creare un futuro migliore per i giovani indonesiani e la società nel suo complesso.

Change privacy settings
×