Si è tenuto recentemente il lancio dello Sportello Impresa 5.0, un’iniziativa promossa da Confimi Industria Campania e dal Consorzio Suggestioni Campane Promotion. Sotto la direzione di Luigi Carfora, il progetto mira a sostenere le aziende nella loro transizione sia digitale sia ecologica, offrendo strumenti pratici per migliorare l’innovazione e l’efficienza energetica. Questo evento ha attirato l’attenzione di numerosi esperti e imprenditori, evidenziando l’urgenza di adottare un approccio integrato per affrontare le sfide contemporanee.
Il piano transizione 5.0 e il suo impatto sul settore produttivo
Durante il convegno, è emerso il ruolo fondamentale del Piano Transizione 5.0, un’iniziativa governativa che prevede finanziamenti per un totale di 6,4 miliardi di euro. Questo piano si configura come una leva per stimolare la crescita delle aziende italiane, con un’attenzione particolare rivolta al Mezzogiorno, dove le difficoltà economiche sono più marcate. L’Onorevole Marco Cerreto, membro della XIII Commissione, ha evidenziato l’importanza di queste risorse per il rinnovamento delle imprese.
Il piano mira a fornire un supporto concreto alle piccole e medie imprese, rendendo possibile l’accesso a risorse utili per affrontare la transizione verso un modello di business più moderno e competitivo. Si tratta non solo di investimenti materiali, ma anche di un cambiamento culturale, che richiede alle aziende di abbracciare nuovi paradigmi operativi e tecnologici.
Il sostegno istituzionale per le pmi
Il Consigliere Regionale Gennaro Saiello ha rimarcato che è essenziale fornire alle piccole e medie imprese gli strumenti adatti per sfruttare le opportunità offerte dal Piano 5.0. Secondo Saiello, la transizione ecologica e digitale rappresenta una chiave per un futuro più giusto e resiliente, in grado di garantire prospettive di sviluppo a lungo termine. Durante il suo intervento, ha sottolineato la necessità di un impegno coordinato tra tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni alle aziende.
Un altro importante intervento è arrivato dal Consigliere Severino Nappi, il quale ha messo in luce come le politiche regionali possano traghettare il tessuto imprenditoriale campano verso la modernizzazione. Nappi ha messo in evidenza che, sebbene ci siano stati ritardi e difficoltà in passato, ora ci sono opportunità concrete da cogliere. Le istituzioni sono chiamate a fare la loro parte per garantire un ambiente favorevole all’innovazione.
Le voci degli esperti: novità e opportunitÃ
Un momento particolarmente atteso del convegno è stato rappresentato dagli interventi di Marco Calabrò, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e di Donatella Proto, Direttore Generale dell’Unità di Missione PNRR presso lo stesso ministero. Calabrò ha delineato le semplificazioni introdotte dal Piano Transizione 5.0, sottolineando come queste possano facilitare l’accesso ai finanziamenti. Proto, chiudendo i lavori, ha messo in evidenza l’importanza di una cooperazione attiva tra istituzioni e imprese, sottolineando che solo attraverso una sinergia concreta sarà possibile massimizzare l’efficacia delle misure di incentivazione.
Sportello Impresa 5.0: un supporto per le aziende campane
Lo Sportello Impresa 5.0 è concepito per offrire orientamento, consulenza e assistenza tecnica alle aziende che desiderano accedere ai finanziamenti previsti dal Piano. Questa struttura mira a essere un punto di riferimento per coloro che intendono investire in innovazione e sostenibilità , facilitando l’introduzione di nuove tecnologie e pratiche ecosostenibili all’interno delle imprese.
Il convegno ha visto una forte partecipazione da parte di imprenditori e professionisti, segno di un crescente interesse per le opportunità offerte dalla transizione digitale ed ecologica. Luigi Carfora, in qualità di Presidente di Confimi Industria Campania, ha ribadito l’impegno dell’associazione nel sostenere le aziende in questo percorso di trasformazione. La creazione di un ecosistema favorevole all’innovazione rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide future e rendere il tessuto produttivo locale più competitivo.
Confimi Industria Campania e il Consorzio Suggestioni Campane Promotion continueranno il loro lavoro al fianco delle imprese per garantire che le risorse disponibili siano sfruttate al meglio, con la speranza di un futuro più innovativo e prospero per il territorio campano.