Nasce Tennisnack, una novità nel settore degli snack salutari. Questo prodotto si distingue per il suo packaging ispirato ai portapalline da tennis e punta a conquistare sia gli appassionati del tennis che un pubblico più ampio, interessato a uno stile di vita sano. L’azienda agricola di Eraldo Fogliati, situata in Piemonte, è ora pronta a lanciare il suo snack in vista degli eventi tennistici internazionali, creando un legame tra sport e alimentazione sana.
Un packaging inedito nato da un’intuizione
Il nome Tennisnack è il risultato di una scelta spontanea, come anche il concept del prodotto. L’idea di utilizzare un packaging che ricorda il classico tubetto delle palline da tennis è nata quasi per caso, durante una riunione commerciale. Un venditore, colpito dalla somiglianza visiva, ha commentato “sembra il contenitore delle palline da tennis”. Questa osservazione ha dato vita a un prodotto che non solo attira visivamente, ma punta a creare un’associazione con eventi sportivi di rilevanza mondiale.
Il tubetto trasparente, che pesa 200 grammi, è realizzato in PET riciclabile e presenta una grafica prestampata che valorizza i mirtilli al suo interno. Questo packaging non è solo una questione estetica, ma rappresenta anche un approccio eco-friendly che si allinea con i valori moderni di sostenibilità . L’idea è di rendere il prodotto riconoscibile nel settore, posizionandolo come una scelta intelligente per chi desidera uno snack pratico, nutriente e facilmente trasportabile.
La selezione dei mirtilli: qualità e tracciabilitÃ
Alla base del progetto Tennisnack c’è un rigoroso processo di selezione dei mirtilli. Solo i frutti che soddisfano specifici criteri di calibro, croccantezza e sapore vengono scelti per il confezionamento. Questa meticolosità non è casuale; la qualità non dipende solo dalle caratteristiche intrinseche del mirtillo, ma anche dalle condizioni climatiche e dalla provenienza. L’azienda si impegna a garantire che ogni mirtillo provenga da un’accurata selezione, che include sia prodotti italiani che esteri. A questo proposito, il marchio Trifoglio, che rappresenta le linee di prodotti selezionati di Fogliati, gioca un ruolo centrale, assicurando tracciabilità e fiducia nel prodotto finale.
La voglia di uscire da una concezione uniforme del mirtillo, mettendo in risalto le diverse qualità di questo frutto, riflette una nuova consapevolezza dei consumatori. Si assiste infatti a un crescente interesse per il mirtillo, che in passato era considerato in modo piuttosto generico. Con Tennisnack, l’azienda vuole non solo vendere uno snack, ma anche educare il pubblico su questa deliziosa varietà .
Sara Errani: il volto di Tennisnack
Un ulteriore punto di forza del prodotto è l’amabasciatrice scelto per rappresentarlo: Sara Errani, storica tennista italiana. La sua immagine sportiva e sana si sposa perfettamente con i valori che Tennisnack desidera trasmettere. L’obiettivo è di non limitare la distribuzione del prodotto solo a eventi sportivi, ma di consolidarlo come opzione snack durante tutto l’anno, sfruttando opportunamente i tornei di tennis per far conoscere il brand.
La campagna promozionale sarà attiva durante i più importanti eventi tennistici, da Wimbledon agli Australian Open fino ai Roland Garros e ATP Finals. La presenza di Sara Errani, che apparirà nei punti vendita con un espositore dedicato, rappresenta una strategia chiave per aumentare la visibilità e il riconoscimento del prodotto. Il suo arrivo nei negozi italiani è previsto per metà aprile, e in concomitanza con le festività pasquali potrebbe anche favorire un’interessante spinta alle vendite.
Sguardo al futuro: Tennisnack si internazionalizza
Tennisnack non si propone di rimanere confinato al mercato italiano. Durante l’evento Fruit Logistica, l’azienda ha avviato contatti con potenziali partner esteri, tra cui una catena di distribuzione svizzera. Questa apertura ai mercati internazionali potrebbe rappresentare una nuova frontiera per il prodotto, che punta a diventare un simbolo non solo nel contesto dello snack salutare, ma anche in un’ottica di esportazione di un’alimentazione sana e sostenibile.
L’ambizione di esportare Tennisnack sottolinea il potenziale di questo prodotto di farsi strada non solo in Italia, ma anche all’estero, dimostrando la crescente domanda di opzioni alimentari salutari in tutto il mondo. La connessione con il mondo del tennis offre inoltre opportunità uniche di marketing in un settore in costante crescita e di richiamo internazionale.