Lancio della campagna #IlluminaRoma: sicurezza e investimenti per la capitale

Lancio della campagna #IlluminaRoma: sicurezza e investimenti per la capitale

Parte oggi la campagna “#IlluminaRoma” per migliorare la sicurezza cittadina, con focus sull’illuminazione pubblica. Cittadini e istituzioni collaborano per affrontare il crescente timore di insicurezza notturna.
Lancio della campagna 23Illumin Lancio della campagna 23Illumin
Lancio della campagna #IlluminaRoma: sicurezza e investimenti per la capitale - Gaeta.it

Oggi ha preso il via la campagna “#IlluminaRoma“, un’iniziativa che mira a affrontare il problema della sicurezza in città, avviata dal segretario Carlo Calenda insieme ai consiglieri comunali Flavia De Gregorio e Antonio De Santis. L’incontro ha visto la partecipazione attiva di numerosi cittadini, che hanno condiviso le loro esperienze riguardo l’illuminazione pubblica e la percezione di insicurezza durante le ore notturne. Questo argomento tocca molti romani, e già nelle prime ore della campagna sono giunte diverse segnalazioni via email e WhatsApp.

L’insicurezza nel ritorno a casa

Uno dei principali temi emersi dalle testimonianze dei cittadini è il crescente timore di tornare a casa la sera. Questo sentimento di vulnerabilità ha spinto la comunità a chiedere un intervento decisivo per migliorare l’illuminazione pubblica. Le statistiche recenti indicano che l’illuminazione insufficiente può aumentare il rischio di incidenti e episodi di violenza, rendendo le strade meno sicure, in particolare per le donne e gli anziani. Per questo motivo, l’iniziativa vuole raccogliere segnalazioni specifiche nei quartieri per individuare le aree più critiche in termini di scarsa illuminazione.

Le proposte per un cambio di rotta

Accolta con favore, la campagna fa perno su un piano di investimenti annunciato da Acea, attraverso la controllata Areti. Tuttavia, i rappresentanti presenti hanno sottolineato che questo da solo non basta. Gli ultimi due anni hanno visto numerosi sforzi per colmare le lacune passate, ma i cittadini attendono con urgenza un piano strategico ben definito per l’illuminazione pubblica. La richiesta si concentra sull’integrazione di tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale e sistemi di telecontrollo, per garantire una rete di illuminazione più efficiente e sicura.

La sicurezza come priorità per Roma

L’idea centrale della campagna è che una città ben illuminata si traduce in maggior sicurezza per tutti, specialmente per coloro che si muovono a piedi o in bicicletta nelle ore serali. Romani e turisti devono sentirsi a loro agio nello esplorare la città anche dopo il tramonto. Proprio per questo, i responsabili della campagna hanno invitato il sindaco Gualtieri a considerare la questione dell’illuminazione pubblica come una priorità assoluta, a fronte delle segnalazioni raccolte. È chiaro che una strategia efficace non può prescindere dall’ascolto e dalla considerazione delle esigenze dei cittadini.

Questo approccio proattivo potrebbe fare la differenza nel creare un ambiente urbano in cui tutti possano sentirsi sicuri e protetti. Gli organizzatori della campagna hanno reso noto che ulteriori informazioni possono essere trovate sul portale azioneroma.it, dove i cittadini sono invitati a contribuire attivamente alla causa segnalando luci spente o insufficienti.

La questione dell’illuminazione pubblica a Roma è quindi alla ribalta, con i cittadini che si aspettano risposte rapide e concrete da parte delle istituzioni.

Change privacy settings
×