Lando Norris trionfa nel GP d'Olanda: la McLaren domina a Zandvoort nel Mondiale di Formula 1 2024

Lando Norris trionfa nel GP d’Olanda: la McLaren domina a Zandvoort nel Mondiale di Formula 1 2024

Lando Norris Trionfa Nel Gp D Lando Norris Trionfa Nel Gp D
Lando Norris trionfa nel GP d'Olanda: la McLaren domina a Zandvoort nel Mondiale di Formula 1 2024 - Gaeta.it

L’attenzione del mondo della Formula 1 è stata catturata dal GP d’Olanda, il quindicesimo appuntamento del campionato mondiale 2024. Con una prestazione da incorniciare, Lando Norris, pilota britannico della McLaren, si è aggiudicato la vittoria, il suo secondo successo stagionale e da professionista. Partendo dalla pole position, Norris ha saputo gestire al meglio la gara di 76 giri sul tracciato di Zandvoort, mettendo in cattiva luce gli avversari. Max Verstappen, rappresentante di casa con la sua Red Bull, ha chiuso al secondo posto, mentre Charles Leclerc ha portato la migliore Ferrari all’altro gradino del podio.

La gara: una battaglia intensa sin dall’inizio

La gara è iniziata con un brillante colpo di scena. Lando Norris ha preso il via dalla pole position, ma è stato sorpreso da Max Verstappen, che lo ha immediatamente affiancato per cercare di prendere il comando. Nonostante le difficoltà affrontate nel mantenere la leadership, Norris ha dimostrato tenacia e abilità. La Red Bull di Verstappen, spinta dall’entusiasmo del pubblico locale, ha cercato di allungare, ma la McLaren si è dimostrata all’altezza, rimanendo attaccata alla scia del pilota olandese.

È stato al diciottesimo giro che Norris ha messo in atto il sorpasso decisivo. Con una manovra calibrata e precisa, si è lanciato all’attacco di Verstappen, conquistando la prima posizione e prendendo il controllo della gara. Da quel momento in poi, Norris ha imposto un ritmo che è risultato insostenibile per il resto dei partecipanti. Ha coronato una prestazione misurata e potente, mantenendo un distacco crescente dagli avversari.

Nel frattempo, Charles Leclerc, con l’altra Ferrari, ha iniziato a guadagnare terreno. Grazie a una strategia aggressiva, ha effettuato un pit-stop anticipato al venticinquesimo giro, optando per gomme dure. Questa scelta si è rivelata vincente: Leclerc ha iniziato a recuperare posizioni sul tracciato, portandosi con determinazione verso il podio.

Gli inseguitori: manovre e strategie di gara

Dietro ai tre protagonisti, la gara ha mantenuto alta l’attenzione con diverse manovre e strategie. Dopo il pit-stop di Leclerc, Oscar Piastri, compagno di squadra di Norris, ha cercato di sfruttare un momento di confusione. Tuttavia, nonostante un buon passo di gara, Piastri ha dovuto alla fine accontentarsi della quarta posizione, non riuscendo a superare Leclerc prima del termine della corsa.

Carlos Sainz, l’altro pilota della Ferrari, ha vissuto un fine settimana complicato. Le sue difficoltà si sono amplificate durante la gara, chiudendo al quinto posto dopo una corsa difficile. Questo risultato è in contrasto con le aspettative suscitate prima della gara, nonostante la solidità mostrata nel corso delle fasi iniziali. Sainz ha lottato per provare a rimanere in scia, ma la prestazione di gara della Ferrari si è rivelata insufficiente in confronto a quella di Leclerc.

Nella parte finale della gara, gli altri piloti hanno cercato di emergere in un contesto affollato. Sergio Perez ha completato la corsa in sesta posizione, mentre i piloti Mercedes, George Russell e Lewis Hamilton, rispettivamente settimo e ottavo, hanno mostrato un’indiscreta performance. La lotta per i punti ha visto anche Pierre Gasly e Fernando Alonso tra i protagonisti concludendo la loro corsa un giro dopo i primi.

Ordine d’arrivo dal GP d’Olanda

Il Gran Premio d’Olanda si è concluso con il seguente ordine d’arrivo:

  1. Lando Norris, McLaren
  2. Max Verstappen, Red Bull +22″896
  3. Charles Leclerc, Ferrari +25″439
  4. Oscar Piastri, McLaren +27″337
  5. Carlos Sainz, Ferrari +32″137
  6. Sergio Perez, Red Bull +39″542
  7. George Russell, Mercedes +44″617
  8. Lewis Hamilton, Mercedes +49″599
  9. Pierre Gasly, Alpine 1 giro
  10. Fernando Alonso, Aston Martin 1 giro

Questo GP ha rappresentato non solo un momento di gioia per Norris e la McLaren, ma ha anche lasciato un segno importante nella corsa al titolo mondiale, con Verstappen che rimane leader nel campionato piloti, nonostante il secondo posto. La competizione continua a intensificarsi e la prossima tappa sarà cruciale per le ambizioni di tutti i piloti.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×