Un cambiamento significativo del tempo sta per interessare l’Italia, segnato dall’imminente arrivo di aria fresca e instabile. Questo mutamento meteorologico segna la fine dell’egemonia dell’anticiclone africano, portando con sé rovesci e temperature in ribasso. Gli esperti meteo prevedono un fine settimana caratterizzato da condizioni meteorologiche instabili, con gli effetti di una perturbazione proveniente dal Nord Europa che si faranno sentire lungo tutto il Paese.
Il sabato: instabilità residua e caldo al sud
Rovesci e schiarite su Triveneto e Ferrarese
La giornata di sabato si aprirà con una residue instabilità, in particolare sulle regioni del Triveneto e nel ferrarese. Nella mattinata, si attenderanno ancora rovesci sporadici, seguiti da ampie schiarite che prenderanno piede nel corso della giornata. Questi fenomeni atmosferici si faranno meno intensi col passare delle ore, consentendo alla popolazione di godere di sprazzi di sole.
Caldo torrido nelle regioni meridionali
Mentre al Nord il tempo volgerà al sereno, al Sud il clima rimarrà torrido. Le temperature, infatti, toccheranno punte elevate fino a 39°C, rendendo la giornata particolarmente afosa. I cittadini delle regioni meridionali dovranno quindi prepararsi a un fine settimana all’insegna del caldo intenso, prima che le condizioni meteo inizino a cambiare drasticamente.
La domenica: l’arrivo della perturbazione e i temporali
La perturbazione in arrivo dal Nord Europa
Dopo un sabato relativamente tranquillo, il cambiamento chiave si avrà domenica quando una perturbazione proveniente dalle Isole Britanniche si farà sentire in modo prepotente. Sin dal mattino, le regioni del Nordovest inizieranno a sperimentare i primi effetti della perturbazione, mentre nel pomeriggio essa si sposterà verso le regioni del Nordest, portando con sé temporali intensi.
Fenomeni avversi in arrivo
L’interazione tra l’aria fresca in arrivo e i venti meridionali causerà fenomeni atmosferici significativi. Sono attesi eventi come grandine di grandi dimensioni, improvvisi colpi di vento e, sebbene più rare, anche trombe d’aria. Questi eventi non riguarderanno solo le regioni settentrionali, ma si estenderanno anche al Centro Italia, interessando luoghi come la Toscana e altre aree nel corso della sera e della notte.
L’impatto della perturbazione per la settimana successiva
Diminuzione delle temperature e venti freschi
Una volta che la perturbazione avrà attraversato il Paese, sarà evidente un calo delle temperature, in particolare nelle regioni del Nordovest, dove si prevede una diminuzione di 10-12°C. Le temperature al Sud, sebbene continuino a essere elevate, mostreranno un trend di abbassamento. L’arrivo del Maestrale porterà un respiro fresco, riducendo la calura estiva e rendendo le condizioni più sopportabili.
Temporali in arrivo nelle ore pomeridiane
La settimana successiva sarà caratterizzata da un clima instabile, con possibilità di temporali pomeridiani non limitati solo alle Alpi, ma che interesseranno anche gli Appennini e sporadicamente le zone pianeggianti. L’influsso dell’aria fresca dal Nord Europa non solo cambierà il panorama meteorologico, ma apporterà anche significativi miglioramenti nelle condizioni generali, offrendo una pausa dai picchi di temperatura che hanno caratterizzato l’estate.
L’Italia si prepara quindi a un fine settimana e a una settimana piena di cambiamenti, mentre l’aria fresca prende il sopravvento sull’afa estiva.