Negli scorsi mesi, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria riguardante la promozione delle uova “griffate Ferragni” durante le festività pasquali 2021 e 2022. Le aziende coinvolte nel processo erano Fenice, TBS Crew e Sisterhood, legate alla personalità di Chiara Ferragni, e Cerealitalia Industrie Dolciarie, proprietaria del marchio “Dolci Preziosi”.
I dettagli dell’inchiesta e gli impegni delle aziende
L’Antitrust ha avviato l’indagine per verificare se le comunicazioni commerciali legate alle uova potessero trarre in inganno i consumatori riguardo al supporto dell’impresa sociale “I Bambini delle Fate” con gli acquisti. Tutte le società coinvolte hanno presentato impegni che sono stati giudicati positivamente dall’Autorità.
Gli impegni delle società e la devoluzione dei fondi
Tra gli impegni presi, il più significativo riguarda la devoluzione di almeno 1,3 milioni di euro a “I Bambini delle Fate” nell’arco di tre esercizi finanziari. Questo corrisponde al 5% dei rispettivi utili distribuibili, con un minimo di 1,2 milioni per il triennio da parte di Fenice e TBS, e 100.000 euro da Cerealitalia.
Conclusioni dell’Antitrust e impatto sul settore
L’Antitrust ha accolto gli impegni delle società coinvolte, sottolineando l’importanza della trasparenza e della correttezza nelle comunicazioni commerciali. Questo caso evidenzia l’attenzione dell’Autorità verso le pratiche di marketing e la necessità di proteggere i consumatori da eventuali informazioni fuorvianti.
Approfondimenti
- Nell’articolo sono menzionati diversi personaggi e entità pertinenti, tra cui:
1. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: È un’istituzione italiana che si occupa di regolare e garantire la concorrenza e il buon funzionamento dei mercati. Ha il compito di prevenire pratiche anticoncorrenziali e tutelare i consumatori.
2. Fenice, TBS Crew e Sisterhood: Aziende legate alla personalità di Chiara Ferragni, una delle influencer più famose a livello internazionale nel settore della moda e dello stile di vita.
3. Cerealitalia Industrie Dolciarie: Azienda proprietaria del marchio “Dolci Preziosi” attiva nel settore alimentare, coinvolta nel processo legato alle uova promosse durante le festività pasquali.
4. “I Bambini delle Fate”: Un’impresa sociale a cui le società coinvolte si sono impegnate a devolvere parte dei loro profitti per supportarne le attività.
5. L’Antitrust: È il termine comunemente utilizzato per riferirsi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Si occupa di investigare e regolare le pratiche commerciali per garantirne l’equità e la trasparenza.
Questo caso mette in luce l’importanza della trasparenza nelle comunicazioni commerciali e della protezione dei consumatori da informazioni fuorvianti. Mostra anche come le autorità di vigilanza come l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato siano attente alle pratiche di marketing e facciano rispettare le norme a tutela dei consumatori.