Lanuvio: sabato 14 settembre il convegno “La Vendemmia Turistica” alla Festa del vino e dell’uva 2024

Lanuvio: sabato 14 settembre il convegno “La Vendemmia Turistica” alla Festa del vino e dell’uva 2024

Screenshot 2024 09 11 090555 Screenshot 2024 09 11 090555

La città di Lanuvio, rinomata per le sue tradizioni vinicole, sarà protagonista di un evento speciale all’interno della 42^ edizione della “Festa del vino e dell’uva”. Il convegno “La Vendemmia Turistica”, che si terrà sabato 14 settembre alle ore 18:30, offrirà un approfondimento sul tema dell’enoturismo, un settore in forte crescita e di grande interesse per le realtà locali.


Screenshot 2024 09 11 090336

La vendemmia turistica: un focus sull’enoturismo

Il convegno si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle risorse territoriali, unendo tradizione e innovazione. L’enoturismo rappresenta un’opportunità per promuovere non solo i vini del territorio, ma anche le esperienze legate alla vendemmia e alla cultura del vino. L’incontro sarà moderato dall’assessore all’Agricoltura Simone Santilli, figura di spicco nell’amministrazione locale.

I relatori del convegno

L’evento vedrà la partecipazione di personalità di rilievo nel panorama nazionale dell’enoturismo e dell’agricoltura. Tra i relatori ci saranno:

  • Angelo Radica, Sindaco di Tollo (CH) e Presidente dell’Associazione Nazionale “Città del Vino”. Radica è un promotore di iniziative volte a sostenere le eccellenze vinicole italiane e a creare un network tra le città vinicole del Paese.
  • Paolo Giuntarelli, Direttore Regionale Affari alla Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport, che offrirà una prospettiva istituzionale sull’importanza del turismo enologico.
  • Nina Farrell, Presidente della Rete d’Impresa V.I.P., che porterà la sua esperienza nella gestione di reti d’impresa legate al mondo del vino.

Degustazione e tradizione: vini di Lanuvio e fagioli “co o pa’ sotte”

Al termine del convegno, i partecipanti potranno prendere parte a una degustazione gratuita di vini locali, accompagnati da un piatto tradizionale della cucina lanuvina: i “fagioli co o pa’ sotte”. Questa esperienza culinaria permetterà di assaporare non solo i vini, ma anche la storia e la tradizione gastronomica del territorio. La degustazione è riservata ai primi 50 partecipanti, e sarà necessario prenotarsi per garantirsi un posto.


Informazioni e prenotazioni

La degustazione, che si terrà in Piazza Largo Vittime di Brescia, è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. Per partecipare, è possibile contattare l’organizzazione tramite l’email lanuvio.nuovaproloco@gmail.com. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza che unisce tradizione vinicola e innovazione turistica in uno dei borghi più affascinanti del Lazio.

Lanuvio si prepara così a celebrare la sua ricca eredità culturale e vinicola, offrendo ai visitatori un fine settimana all’insegna del gusto, della cultura e della scoperta delle eccellenze locali.

Change privacy settings
×