l'appello di cardiosecurity italia: inserire il corso di primo soccorso nei requisiti per la patente di guida

l’appello di cardiosecurity italia: inserire il corso di primo soccorso nei requisiti per la patente di guida

Il cardiologo Fabio Costantino e Cardiosecurity Italia propongono un corso di primo soccorso obbligatorio per la patente, sostenuto da società scientifiche, istituzioni e personalità come Mattarella e papa Francesco.
L27Appello Di Cardiosecurity It L27Appello Di Cardiosecurity It
Il cardiologo Fabio Costantino propone di rendere obbligatorio un corso di primo soccorso per chi richiede o rinnova la patente in Italia, per migliorare la risposta agli arresti cardiaci, con il sostegno di società scientifiche, istituzioni e personalità pubbliche. - Gaeta.it

L’emergenza sanitaria in Italia punta i riflettori su una proposta concreta per salvare vite umane. Il cardiologo Fabio Costantino, fondatore di Cardiosecurity Italia, ha rilanciato la necessità di introdurre un corso di primo soccorso obbligatorio per chi richiede o rinnova la patente di guida, con particolare attenzione ai giovani. L’iniziativa è già sostenuta da importanti società scientifiche e figure pubbliche, segnalando un’occasione concreta per migliorare la risposta immediata agli arresti cardiaci sul territorio nazionale.

La situazione degli arresti cardiaci in italia e l’importanza della formazione al primo soccorso

Ogni giorno in Italia circa 180 persone perdono la vita per arresto cardiaco, una vittima ogni 8 minuti. La sopravvivenza in questi casi dipende da azioni rapide nei primi minuti, come il massaggio cardiaco e la defibrillazione precoce. Solo con cittadini formati può scattare tempestivamente la catena del soccorso e aumentare le chance di salvezza prima dell’arrivo del personale sanitario.

Il messaggio e la diffusione delle competenze

Il messaggio “più formi, più salvi” evidenzia la necessità di diffondere competenze di base su come intervenire in queste emergenze, spesso decisive per non perdere tempo prezioso. La mancanza di conoscenze diffuse genera ritardi, mentre l’inclusione del corso Bls-D nei requisiti per la patente potrebbe estendere questa cultura fra i più giovani, preparandoli ad agire con consapevolezza.

il sostegno delle società scientifiche e il ruolo di cardiosecurity italia

Diverse società mediche in prima linea nelle emergenze e nella prevenzione hanno raccolto l’appello. Tra queste Siaarti , Simeu , Gise e Sin , i cui leader hanno espresso un forte sostegno all’iniziativa di Costantino. Essi sottolineano come questo percorso possa segnare un cambiamento reale nella percezione e nella pratica di tutela della vita in Italia, specialmente fra le nuove generazioni.

L’idea nasce da Cardiosecurity Italia, un progetto fondato proprio dal cardiologo di Massa-Carrara che da tempo si dedica a diffondere la conoscenza del primo soccorso sul territorio. Grazie a un forte impegno civile, Costantino è riuscito a mobilitare figure sia laiche che scientifiche intorno a questo obiettivo.

richiami istituzionali e testimonianze: da mattarella a papa francesco

Il progetto si ispira anche al messaggio del presidente Sergio Mattarella, che già nel discorso del 2 giugno 2021 aveva invitato i giovani a essere protagonisti del cambiamento e della tutela del futuro. Le parole del capo dello Stato hanno fornito una base morale per incoraggiare la diffusione del primo soccorso come responsabilità civica.

Un ruolo significativo lo ha avuto anche papa Francesco, recentemente scomparso il 21 aprile 2025. In una lettera indirizzata a Costantino il 3 aprile, il pontefice aveva incoraggiato a proseguire questo impegno con umiltà e competenza, sottolineando l’importanza del servizio a chi vive momenti di emergenza. La sua testimonianza ha spronato gli operatori sanitari e i volontari a continuare la loro opera, che ora assume un valore simbolico oltre che pratico.

Il percorso legislativo e il sostegno politico e culturale

Il corso di primo soccorso opzionale nel programma per la patente è al centro di un iter legislativo ormai avviato. I ministeri della Salute, delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme al presidente del Consiglio, stanno valutando la proposta con attenzione, come evidenziato da Costantino nei suoi appelli pubblici.

L’approvazione della legge rappresenterebbe una svolta per la sicurezza pubblica e la cultura della prevenzione, offrendo ai cittadini strumenti concreti per intervenire. Oltre agli ambienti medici, l’iniziativa ha raccolto adesioni dal mondo dello spettacolo e dello sport: personaggi come Renzo Arbore e Giorgio Panariello, Alessio Orsingher e Alice Mariani hanno mostrato appoggio alla campagna, contribuendo a dare visibilità all’argomento.

Questo forte sostegno trasversale indica che l’idea di rendere obbligatoria la formazione al primo soccorso fra i conducenti non è una mera proposta tecnica, ma un passo significativo nel promuovere una società più preparata ad affrontare le emergenze quotidiane.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×