L’Aquila, 25 aprile 2025: musei e siti archeologici aperti gratis per l’80° anniversario della Liberazione

L’Aquila, 25 aprile 2025: musei e siti archeologici aperti gratis per l’80° anniversario della Liberazione

L’Aquila celebra l’80° anniversario della Liberazione il 25 aprile 2025 con ingressi gratuiti al Museo Nazionale d’Abruzzo e al Parco Archeologico di Amiternum, offrendo visite guidate e accesso a siti storici.
Le28099Aquila2C 25 Aprile 20253A Muse Le28099Aquila2C 25 Aprile 20253A Muse
Il 25 aprile 2025 L’Aquila celebra gli 80 anni dalla Liberazione con ingressi gratuiti al Museo Nazionale d’Abruzzo e al Parco Archeologico di Amiternum, offrendo visite guidate e l’opportunità di scoprire il patrimonio storico e archeologico della città. - Gaeta.it

Il 25 aprile 2025 L’Aquila celebra i 80 anni dalla Liberazione con l’apertura gratuita delle sedi del Museo Nazionale d’Abruzzo e del Parco Archeologico di Amiternum. L’iniziativa coinvolge diversi luoghi culturali della città, offrendo alla cittadinanza e ai visitatori l’opportunità di esplorare beni storici e archeologici in modo accessibile. Vediamo in dettaglio tutte le sedi, gli orari e le modalità di visita previste per questa occasione speciale.

museo nazionale d’abruzzo: accesso e orari nelle sedi dell’aquila

Il Museo Nazionale d’Abruzzo si articola in due punti principali con ingresso gratuito per la giornata del 25 aprile. La prima sede è il bastione est del Castello cinquecentesco, dove si conserva il fossile del Mammut. Questo sito sarà aperto dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso consentito alle ore 18. Gli appassionati di paleontologia e storia potranno ammirare da vicino uno dei reperti più significativi della regione in un contesto storico imponente.

La seconda sede del museo, situata in via Tancredi da Pentima, ex Mattatoio, sarà accessibile dalle 8.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 19. Anche qui sarà possibile leggere i segni della storia abruzzese attraverso collezioni di arte e reperti di epoche diverse, immersi in uno spazio che racconta il legame tra società e territorio.

Il biglietto per questa giornata è unico e consente l’accesso a entrambe le sedi durante la stessa giornata, facilitando così gli spostamenti per i visitatori interessati a una visita completa. Per gruppi superiori a 20 persone è necessaria la prenotazione tramite l’indirizzo mail dedicato. Utile sapere che è possibile acquistare il biglietto sia direttamente in biglietteria che online, attraverso il portale ufficiale dei Musei italiani o tramite l’app Musei Italiani.

visite guidate specializzate e prenotazioni

Per approfondire le visite, il Museo Nazionale d’Abruzzo offre guide specializzate che accompagnano i visitatori sia al bastione est che alla sede in via Tancredi da Pentima. Le visite guidate saranno disponibili su prenotazione telefonica al numero 0862.28420. Questo servizio consente di accedere a spiegazioni dettagliate sul significato storico e culturale dei reperti e dei luoghi.

La prenotazione è una forma di garanzia per una visita organizzata e permette di ottimizzare la presenza dei gruppi durante una giornata che si prevede molto affollata, considerata l’occasione storica. Il personale del museo, preparato e aggiornato, dispone di materiale didattico e saprà raccontare storie legate alle collezioni, rendendo la visita più coinvolgente e accessibile a tutti, dai più giovani ai visitatori esperti.

apertura gratuita dell’anfiteatro e teatro del parco archeologico di amiternum

Sempre in occasione del 25 aprile, anche l’Anfiteatro e il Teatro del Parco Archeologico di Amiternum saranno visitabili senza costi d’ingresso. Il parco rappresenta uno dei siti archeologici più importanti d’Abruzzo, testimone della vita romana che animava l’area dell’attuale L’Aquila.

L’Anfiteatro aprirà i cancelli dalle 8.30 fino alle 19.30, consentendo una visita anche nel tardo pomeriggio. La struttura, ben conservata, racconta l’organizzazione degli spettacoli nell’antichità e offre uno scenario suggestivo immerso nella natura. Da non perdere per chi ama la storia romana è il teatro, accessibile sempre senza biglietto dalle 8.30 fino alle 13.30. Qui si possono osservare le strutture originali che ospitavano rappresentazioni teatrali e altri eventi pubblici.

L’apertura straordinaria di queste due sedi archeologiche rappresenta un’occasione per scoprire o riscoprire un’area meno conosciuta della città, legata alla sua fondazione e al suo sviluppo antico.

informazioni e contatti per partecipare alle iniziative culturali

Chi desidera ricevere aggiornamenti sulle attività del Museo Nazionale d’Abruzzo, partecipare alle visite o semplicemente informarsi meglio, può trovare informazioni attraverso i canali social del museo. Su Facebook, Instagram e YouTube, infatti, vengono pubblicati comunicati, eventi e approfondimenti.

L’account Facebook ufficiale è MuNDA Museo AQ, mentre su Instagram si trova come munda_museonazionaledabruzzo. Sul canale YouTube, invece, si possono visualizzare video legati alle esposizioni e a eventi passati, offrendo un’ulteriore possibilità per entrare in contatto con la realtà museale.

Il ricordo della Liberazione si fonde quindi con la valorizzazione del patrimonio culturale locale, mettendo a disposizione di tutti la possibilità di visitare spazi che, di solito, prevedono un biglietto d’ingresso. Questo tipo di iniziativa rafforza il legame della comunità con la propria storia e stimola interesse verso il passato di un territorio ricco di testimonianze da scoprire.

Change privacy settings
×