La dipendenza da sostanze stupefacenti è un tema di crescente rilevanza, soprattutto tra i giovani. Domani, 5 aprile 2025, gli studenti degli istituti scolastici superiori di Sulmona, in provincia dell’Aquila, parteciperanno a un incontro educativo che mette in evidenza questa problematica. L’evento avrà come protagonista Micaela Palmieri, giornalista del Tg1 Rai, che presenterà il suo libro “Next Stop Rogoredo“. Questo appuntamento fa parte dell’iniziativa “Tra disagio e realtà : il dramma delle dipendenze“, ideata per incoraggiare i ragazzi a riflettere sulle conseguenze delle dipendenze.
Un’iniziativa culturale per sensibilizzare i giovani
L’incontro di domani rappresenta una tappa importante nel calendario di eventi organizzati dall’Associazione Novecento, sostenuta dall’amministrazione provinciale dell’Aquila. La scelta di dedicare un’iniziativa alla tematica delle dipendenze è frutto di una crescente preoccupazione per il fenomeno, che affligge molti adolescenti. L’Associazione Novecento ha accolto la sfida di promuovere interventi formativi che possano contribuire a costruire una consapevolezza nei ragazzi, avvicinandoli a temi rilevanti per la loro crescita e il loro futuro.
Questa giornata di riflessione si svolgerà secondo un programma ben definito. La presentazione del libro di Palmieri si terrà presso l’Istituto superiore “E. Fermi” alle ore 9.30. Gli studenti, dopo aver ascoltato le parole della giornalista, potranno approfondire ulteriormente la questione in un secondo momento, alle 11.30, presso l’Istituto di Istruzione superiore “Ovidio“. Un dialogo che promette di coinvolgere i ragazzi e stimolare una discussione aperta sulle tematiche affrontate nel libro.
L’esperienza di Micaela Palmieri e il suo libro
Il libro “Next Stop Rogoredo” narra un’indagine approfondita sulla zona di Rogoredo, vicino a Milano, un’area tristemente nota per essere una delle più estese piazze di spaccio in Italia. Micaela Palmieri ha utilizzato il suo lavoro per riportare alla luce la realtà cruda di una situazione che nessuno può ignorare. Attraverso la sua narrazione, Palmieri ci invita a riflettere sull’impatto delle dipendenze non solo sulle persone coinvolte, ma anche sulle famiglie e sulla società in generale.
Durante l’incontro, Palmieri sarà accompagnata nel dialogo dal giornalista Giovanni Chilante, collega dell’Associazione culturale Novecento. La presenza di due figure esperte nel settore offre agli studenti l’opportunità di ascoltare testimonianze dirette e di porre domande su tematiche che potrebbero rivelarsi fondamentali per il loro percorso di vita.
La voce delle istituzioni e il ruolo sociale della cultura
La giornata viene fortemente sostenuta dal presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, il quale ha rimarcato l’importanza di utilizzare la cultura come strumento di sensibilizzazione tra i giovani. Caruso ha dichiarato che la promozione di eventi come quello in programma è una strategia imprescindibile per affrontare il dramma delle dipendenze, una realtà che colpisce profondamente il tessuto sociale.
Le istituzioni rivestono un ruolo cruciale nel garantire momenti di riflessione collettiva, in una società sempre più complessa. L’impegno di eventi come questo contribuisce a creare un senso di responsabilità tra i ragazzi, orientandoli verso scelte più consapevoli e informate.
Un’opportunità per riflettere
In sintesi, l’incontro di domani offre un’importante occasione per gli studenti di confrontarsi con una realtà difficile e complessa. La presenza di Micaela Palmieri e la discussione sui temi del suo libro possono fornire spunti di riflessione utili per il futuro. La cultura, come sottolineato dai promotori dell’iniziativa, è uno strumento essenziale per affrontare le sfide del nostro tempo e per educare le nuove generazioni su temi di vitale importanza, come le dipendenze e le loro conseguenze sociali.