Il Vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, ha ufficializzato la pubblicazione dell’Avviso per la concessione di tre lotti pascolivi inseriti nelle Foreste Demaniali della regione, un’iniziativa che interessa da vicino gli allevatori abruzzesi. La misura propone un intervento significativo per la sostenibilità dell’allevamento e della zootecnia, settori chiave per l’economia locale.
dettagli dei lotti e le aree interessate
I tre lotti pascolivi si trovano in due diverse foreste: due nella Foresta Demaniale “Chiarano-Sparvera” e uno nella Foresta “Roccatagliata”. Questi lotti coprono una superficie totale di oltre 600 ettari e sono situati nei territori dei Comuni di Scanno , Barrea e Bussi sul Tirino . La gestione di queste aree è fondamentale per preservare le caratteristiche ambientali e promuovere pratiche di allevamento sostenibili. La Regione ha sottolineato come questa iniziativa possa contribuire alla valorizzazione del patrimonio naturale, oltre che a sostenere l’economia locale legata all’agricoltura.
requisiti per la partecipazione
Per partecipare alla gara di concessione, gli allevatori devono soddisfare alcune condizioni specifiche. In primis, è richiesto l’attestato di Imprenditore Agricolo Professionale, che deve essere valido al momento della domanda. Gli interessati devono inoltre essere iscritti alla Camera di Commercio e dimostrare di essere in regola con gli obblighi previdenziali e assistenziali. Infine, è necessario possedere un numero adeguato di capi di bestiame, tale da rispettare il carico minimo richiesto per ciascun lotto. Queste condizioni mirano a garantire una gestione agronomica responsabile delle risorse pascolive tramite allevatori qualificati.
durata della concessione e scadenze
La concessione dei lotti avrà una durata di sei anni, un periodo significativo che permette agli allevatori di pianificare le attività nel lungo termine. Il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è fissato per le ore 24 del 28 aprile 2025. Gli allevatori interessati possono reperire tutte le informazioni utili, compresi gli allegati e il modulo per la richiesta, direttamente sul sito web ufficiale della Regione Abruzzo.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante per supportare l’allevamento locale, contribuendo al rilancio delle tradizioni rurali e della zootecnia abruzzese.