Il nuovo anno si apre all’insegna della musica a L’Aquila. Il 1° gennaio, ritorna il tradizionale concerto di Capodanno, giunto alla sua tredicesima edizione. Gli spettatori potranno godere di un evento speciale nell’Auditorium del Parco, recentemente ristrutturato, che riaccoglie la cittadinanza in un’atmosfera magica e festosa. Il concerto inizia alle ore 11.30, promettendo di portare gioia e bellezza musicale all’inaugurazione del nuovo anno.
Dettagli del concerto di Capodanno
Il concerto è organizzato dall’associazione musicale ‘Athena’ all’interno del cartellone natalizio promosso dal Comune dell’Aquila. A dirigere l’Orchestra da Camera aquilana, che sarà protagonista della mattinata, ci sarà il maestro Carmine Gaudieri. Gli interpreti del concerto sono noti per la loro dedizione e il loro talento, elementi che rendono ogni esibizione un evento unico per la comunità aquilana.
La scaletta musicale è divisa in due parti. Nella prima, il pubblico avrà la possibilità di ascoltare brani classici della tradizione europea, con composizioni di celebri autori come Wolfgang Amadeus Mozart e Pëtr Il’ič Čajkovskij. Le melodie di Mozart, con le loro armonie delicate, si intrecceranno con le note più drammatiche e coinvolgenti di Čajkovskij, creando un’atmosfera di grande suggestione.
Nella seconda parte del concerto, l’attenzione si sposterà sui valzer e sulle polke di Johann Strauss, il cui nome è sinonimo di musica festosa e leggera. Brani iconici come “Voci di Primavera”, “Danubio Blu” e la celebre “Marcia di Radetzky” porteranno un clima di festeggiamenti, permettendo a tutti di ritrovarsi nella spensieratezza e nell’allegria tipica di queste celebrazioni. L’interpretazione dei famosi valzer promette di coinvolgere gli ascoltatori, rendendo il concerto un’esperienza memorabile.
Replicazione a Barisciano e storia dell’Orchestra
La gioia della musica si sposterà successivamente a Barisciano, dove lo spettacolo sarà replicato il 1° gennaio alle ore 18 presso l’Auditorium dell’ANA. Questo consente a un pubblico più ampio di partecipare alla celebrazione musicale, creando sinergia e condivisione tra le comunità.
L’Orchestra da Camera aquilana è stata fondata nel 1995 da Carmine Gaudieri, il quale ha riunito alcuni dei più brillanti diplomati delle scuole musicali abruzzesi. Questa orchestra si distingue per la sua versatilità e la qualità delle performance. Esegue un ampio repertorio che spazia dal barocco al lirico, includendo anche opere del Settecento e Ottocento. La presenza occasionale di strumenti a fiato arricchisce ulteriormente la varietà delle proposte musicali.
Il percorso dell’Orchestra da Camera aquilana è costellato di concerti che si sono tenuti non solo in Abruzzo e Lazio, ma anche in altre regioni italiane e all’estero, tra cui esibizioni significative in Cina. Le performance si sono tenute in celebri location come la Radio Televisione di Zibo e il Great Theater di Changchun, dimostrando il valore della musica aquilana oltre i confini nazionali.
Collaborazioni illustri e futuro prospettico
L’Orchestra da Camera aquilana ha collaborato con numerosi solisti di fama mondiale, arricchendo ulteriormente la propria proposta artistica. Tra i nomi di spicco si trovano quelli della mandolinista Dorina Frati, del bandoneonista Massimiliano Pitocco, e di musicisti come il violoncellista Rocco Filippini e il soprano Yaski Fujii. Le loro collaborazioni sono garanzia di elevata qualità artistica e creano un legame speciale tra l’Orchestra e il pubblico.
Il concerto di Capodanno non è solo un’occasione per festeggiare l’anno nuovo; è anche un’opportunità per riconoscere e celebrare il lavoro degli artisti locali e la loro dedizione alla musica. Attraverso questa manifestazione, L’Aquila riafferma il suo legame con la cultura e la tradizione, continuando a privarsi di eventi musicali che richiamano sempre più appassionati e cittadini, rendendo la città un punto di riferimento nel panorama culturale.
Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Sara Gatti