Questa mattina, la città di L’Aquila ha ospitato all’interno della storica Chiesa di San Silvestro il tradizionale Precetto Pasquale, un evento di grande significato spirituale e comunitario. L’incontro, organizzato dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, ha unito le Forze Armate, le Forze di Polizia militari e civili, e altri Corpi dello Stato, in un momento di riflessione e preparazione in vista della Santa Pasqua.
Celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Antonini
La celebrazione eucaristica ha avuto come protagonista Sua Eccellenza Monsignor Orlando Antonini, che ha guidato i presenti in un momento di preghiera e meditazione. La messa è stata concelebrata dai Cappellani Militari dell’XI Zona Pastorale Abruzzo-Molise, sottolineando l’importanza della dimensione spirituale e della fede tra le forze in servizio. La presenza di numerosi membri delle forze armate e delle istituzioni ha aggiunto una valenza significativa alla cerimonia, promuovendo un clima di unità e rispetto.
Durante la celebrazione, Monsignor Antonini ha fatto riferimento ai valori fondanti del servizio e della dedizione, richiamando l’importanza del lavoro svolto quotidianamente da chi opera per la sicurezza e la protezione della comunità. Parole di conforto e speranza sono state rivolte a tutti gli uomini e le donne in uniforme, il cui impegno è spesso sottovalutato ma fondamentale per il bene collettivo.
Importanza della coesione tra le istituzioni
L’evento ha rappresentato non solo una celebrazione religiosa, ma anche un importante momento di coesione tra le diverse componenti dello Stato. Le autorità civili e militari presenti hanno dimostrato la volontà di collaborare e lavorare insieme, riaffermando i valori di solidarietà che uniscono le istituzioni e le comunità locali.
La celebrazione ha permesso di riflettere sul cammino del Sinodo della Chiesa, un percorso di ascolto e opening delle diverse realtà e prospettive. La partecipazione massiccia di autorità e rappresentanti delle istituzioni, insieme ai membri della cittadinanza, ha creato un’atmosfera di appartenenza e condivisione, nella quale si è avvertita la necessità di unire le forze in momenti di difficoltà.
Riconoscimento del servizio alle comunità
Il Precetto Pasquale è emerso come un’importante occasione per riconoscere l’impegno e la dedizione di chi lavora per la sicurezza del paese. Eventi come questo sono essenziali per instaurare un dialogo tra le forze dell’ordine e i cittadini, favorendo un clima di fiducia e collaborazione.
La celebrazione ha messo in luce quanto sia vitale il ruolo delle Forze Armate e delle istituzioni nella costruzione di una società coesa e sicura. Riaffermare il senso di comunità in un contesto di festa come quello pasquale ha un significato profondo, rendendo omaggio a chi, quotidianamente, svolge un lavoro spesso silenzioso ma di grande importanza.
Al termine della celebrazione, la comunità ha avuto l’opportunità di riflettere sull’importanza del servizio e sull’impegno collettivo verso un futuro migliore, in armonia con i valori condivisi di pace e solidarietà.