L'Aquila celebra la riqualificazione della porta Roiana con una nuova targa commemorativa

L’Aquila celebra la riqualificazione della porta Roiana con una nuova targa commemorativa

Il Rotary Club L’Aquila celebra la reinstallazione della targa sulla porta Roiana, simbolo di rinascita e valorizzazione del patrimonio storico cittadino, coinvolgendo la comunità in progetti futuri.
L27Aquila Celebra La Riqualific L27Aquila Celebra La Riqualific
L'Aquila celebra la riqualificazione della porta Roiana con una nuova targa commemorativa - Gaeta.it

Il patrimonio storico di L’Aquila continua a risplendere grazie all’impegno della comunità locale. Nella mattinata di oggi, è stata reinstallata una targa commemorativa sulla porta Roiana, uno degli accessi storici delle antiche mura della città. Questo intervento, voluto dal Rotary Club L’Aquila, rappresenta un gesto significativo di cui beneficeranno sia i cittadini che i visitatori.

La cerimonia di inaugurazione della targa

La cerimonia che ha visto la reinstallazione della targa è stata arricchita dalla presenza di diversi rappresentanti locali. Tra di essi, la presidente del Rotary Club L’Aquila, Nicoletta Proietti, ha avuto un ruolo centrale. Insieme a lei, l’assessore comunale Fabrizio Taranta e l’architetto Antonio Di Stefano, ex presidente dell’associazione, hanno condiviso l’importanza di questo intervento per la valorizzazione del patrimonio cittadino.

Nel suo discorso, Taranta ha espresso gratitudine al Rotary Club, sottolineando che la riqualificazione della porta Roiana è anche un passo verso il futuro. Ha accennato alla possibilità, per i visitatori, di percorrere un sentiero che costeggia le mura storiche fino a raggiungere le 99 cannelle, una delle attrazioni più riconosciute della città.

Il valore simbolico della porta Roiana

La porta Roiana non è solo un ingresso alla città, ma è una testimonianza della storia e della cultura aquilana. Questo progetto di riqualificazione ha un valore simbolico importante, poiché sottolinea l’attenzione della comunità verso la propria identità storica. La presidente Proietti ha definito questo intervento come “un piccolo restauro” ma ha anche enfatizzato l’amore e l’attenzione del Rotary Club per la città e il suo patrimonio culturale.

La re-installazione della targa è stata un modo per celebrare il passato della città e guardare avanti al futuro. La porta Roiana, dopo un periodo di abbandono e difficoltà, torna a rivestire un ruolo fondamentale nel tessuto urbano di L’Aquila. La sua presenza rinvigorita è un promemoria dell’importanza di preservare e valorizzare i simboli identitari di un luogo.

Progetti futuri per la città

Oltre alla riqualificazione della porta Roiana, il Rotary Club L’Aquila ha in programma altri progetti di valorizzazione del patrimonio cittadino. L’obiettivo è quello di coinvolgere la comunità in iniziative che non solo restituiscono visibilità ai luoghi storici, ma che danno anche la possibilità ai cittadini di riappropriarsi degli spazi pubblici. La speranza è che il sentiero tra le mura e le 99 cannelle diventi un’importante attrazione turistica, capace di interessare anche le nuove generazioni.

La collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini è fondamentale per conseguire risultati tangibili e duraturi. L’impegno del Rotary Club è solo un esempio di come le iniziative locali possano contribuire alla rinascita di una città ricca di storia come L’Aquila.

Change privacy settings
×