In occasione di San Valentino, L’Aquila si prepara a un evento speciale che illumina il centro storico di rosso, creando un’atmosfera romantica e accogliente. Le luminarie e le decorazioni che adornano le strade contribuiranno a valorizzare la città , invitando residenti e turisti a trovare una nuova esperienza di bellezza e condivisione.
Una giunta comunale a sostegno della cittÃ
La giunta comunale di L’Aquila ha approvato un’azione significativa per celebrare il giorno degli innamorati. L’iniziativa prevede una serie di decorazioni luminose che non solo richiamano l’attenzione sulla festa di San Valentino, ma sono anche pensate per ravvivare il centro città . Il vicesindaco, Raffaele Daniele, ha espresso l’intento di rendere l’atmosfera cittadina ancora più viva e accogliente, contribuendo al rilancio di alcuni luoghi chiave del centro.
Daniele ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nel favorire un’esperienza unica per tutti, puntando a riscoprire le bellezze aquilane, tra cui i luoghi recentemente rigenerati dopo i lavori di ricostruzione. Questo progetto si allinea con l’obiettivo di sostenere le attività commerciali locali, facendo in modo che l’illuminazione e le decorazioni possano attrarre visitatori e stimolare la vitalità del commercio.
L’evento di San Valentino, dunque, non è solo una celebrazione romantica, ma un’incursione nel cuore pulsante della città che punta a unire comunità e visitatori, rendendo il centro storico un luogo di incontro e di festa.
Un percorso tra luci e bellezza
Le installazioni luminose saranno attive fino alla fine del mese di febbraio, abbellendo diverse zone del centro storico. Tra le strade e piazze coinvolte, spicca Via Patini, che per l’occasione è stata ribattezzata “Via dell’amore”. Questo percorso non solo offre un’opportunità per passeggiate romantiche, ma include anche un’installazione particolarmente suggestiva: un ‘punto selfie’ con una mongolfiera che si affaccia su Piazza Duomo, uno dei punti più iconici della città .
Piazza Regina Margherita, Piazza Chiarino e Piazza Nove Martiri completano l’elenco delle location decorate, diventando luoghi ideali per incontri e fotografi da tutto il mondo. Queste aree saranno teatro di eventi e momenti di socializzazione, incoraggiando la popolazione a un’effettiva partecipazione alla vita cittadina durante questo evento festivo. Le luci rosse che illuminano gli spazi pubblici non solo simboleggiano l’amore, ma creano anche un ambiente festivo che rispecchia il calore e l’accoglienza del territorio.
Questa trasformazione del centro cittadino è destinata a creare un legame emotivo tra L’Aquila e i suoi visitatori, risvegliando sentimenti di affetto e connessione con la storia e la cultura locale.
Un invito a scoprire L’Aquila in amore
L’iniziativa si propone come un invito per tutti coloro che desiderano esplorare la città in un periodo dell’anno carico di significati affettivi. Offrendo un’opportunità per visitare angoli spesso trascurati, la giunta comunale mira a riscoprire la bellezza di L’Aquila attraverso un’esperienza condivisa. I residenti e i turisti sono incoraggiati a passeggiare tra le vie illuminate, a gustare le delizie locali e a lasciare che la magia di San Valentino avvolga ogni passo.
Questa manifestazione è un chiaro segnale che L’Aquila, con la propria storia e cultura unica, abbia molto da offrire al di là dei festeggiamenti, rendendola una destinazione ideale anche per chi cerca momenti di intimità e connessione. Insomma, un evento che promette non solo di celebrare l’amore, ma anche di risvegliare l’orgoglio cittadino e un invito a valorizzare i tesori nascosti della città .