L'Aquila, chiude il Corner Pub: un simbolo della rinascita post-sisma va in archivio

L’Aquila, chiude il Corner Pub: un simbolo della rinascita post-sisma va in archivio

La chiusura del Corner Pub, simbolo della vita notturna aquilana dal 1999, segna una perdita per la comunità locale, aggravata da sfide economiche e dalla pedonalizzazione della piazza Duomo.
L27Aquila2C chiude il Corner Pub L27Aquila2C chiude il Corner Pub
L'Aquila, chiude il Corner Pub: un simbolo della rinascita post-sisma va in archivio - Gaeta.it

La notizia della chiusura del Corner Pub, uno dei punti di riferimento della vita notturna aquilana, ha suscitato grande attenzione nella comunità locale. In un annuncio toccante, il titolare Ralph Aureli ha comunicato la difficile decisione, segno di un anno travagliato per l’attività e il tessuto sociale della città. Dal 1999 il pub svolgeva un ruolo chiave, diventando un simbolo della ripartenza dopo il terremoto del 2009. Nonostante le speranze, le sfide economiche e strutturali si sono rivelate insormontabili.

La storia del Corner Pub

Inaugurato nel 1999, il Corner Pub era diventato un’icona della movida giovanile all’Aquila. Dopo il devastante terremoto del 2009, l’attività ha riaperto in una location innovativa: un double-decker bus inglese, scelto non solo come originale punto di ritrovo, ma anche come testimonianza del processo di rinascita della città. Questa scelta architettonica ha attratto sia residenti che turisti, rendendo il pub un luogo di aggregazione e socialità.

Dopo un decennio dalla tragedia sismica, il pub ha trovato una nuova collocazione in viale della Croce Rossa, sempre mantenendo il suo spirito vivace. Tuttavia, la riapertura al centro storico, dove era già necessario ricostruire un’identità, ha incontrato sfide impreviste. Le aspettative iniziali di un ritorno alla normalità sono state oscurate dall’evoluzione del contesto urbano, che ha influenzato il flusso di clienti e l’economia locale.

Le difficoltà della pedonalizzazione

Uno dei fattori che ha gravato sulla gestione del Corner Pub è stato il lungo intervento di ristrutturazione della piazza Duomo, previsto per un anno, ma che ha prolungato i lavori per oltre il doppio del tempo stabilito. Aureli ha evidenziato come, al termine di questi lavori, un cambiamento nel modo di vivere la piazza abbia avuto ripercussioni significative. La pedonalizzazione della zona, pur avendo come obiettivo il miglioramento della vivibilità, ha frenato l’afflusso di visitatori e clienti.

Aureli ha affermato che l’assenza di un piano adeguato per il parcheggio ha creato un calo drastico degli incassi, che ha toccato il 70% durante i mesi invernali. Un declino che ha rappresentato una sfida senza precedenti per l’attività, anche rispetto ai periodi più critici del passato. Questo contesto ha contribuito a far perdere al Corner Pub il suo ruolo centrale all’interno del tessuto sociale aquilano.

Un appello all’amministrazione comunale

Nel suo messaggio di chiusura, il gestore ha espresso la sua delusione nei confronti dell’amministrazione comunale, ritenuta responsabile della crisi che ha colpito il Corner Pub. Aureli ha fatto appello ai rappresentanti municipali, invitandoli a riflettere sulle promesse fatte e sugli impegni nei confronti di chi ha investito nella rinascita del centro storico.

Luca, il sindaco, e gli assessori sono stati invitati a considerare seriamente l’impatto delle loro decisioni sulle attività commerciali della città. L’esperienza del Corner Pub rappresenta una lezione per il futuro: il dialogo e le politiche adeguate sono fondamentali per garantire un vero sviluppo della comunità. I messaggi di gratitudine rivolti ai clienti, vecchi e nuovi, testimoniano un forte legame e un senso di comunità che, tuttavia, ha dovuto affrontare un momento di crisi.

Da oggi il Corner Pub chiude le sue porte, lasciando un vuoto non solo nell’offerta di intrattenimento, ma anche nell’anima di una città che sta cercando di ricostruirsi, ancora una volta.

Change privacy settings
×