L’Aquila da scoprire: torna “L’Aquila città territorio” con sport e formazione

L’Aquila da scoprire: torna “L’Aquila città territorio” con sport e formazione

La seconda edizione di “L’Aquila Città Territorio” promuove il cicloturismo in Abruzzo con eventi, corsi formativi e attività per bambini, valorizzando cultura e paesaggi locali.
Le28099Aquila Da Scoprire3A Torna E2809Cl Le28099Aquila Da Scoprire3A Torna E2809Cl
L’Aquila da scoprire: torna “L’Aquila città territorio” con sport e formazione - Gaeta.it

Un evento che unisce sport, cultura e promozione del territorio si prepara a dare nuova vita a L’Aquila. “L’Aquila Città Territorio”, organizzato dall’ASD Next Gen in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI L’Aquila, è giunto alla sua seconda edizione e inaugura il “Ciclo Tour Abruzzo Experience 2025”. Si tratta di un circuito di manifestazioni cicloturistiche che si svolgeranno da maggio a ottobre, offrendo opportunità per gli amanti della bicicletta di esplorare le meraviglie paesaggistiche e culturali della regione.

Un ciclo di eventi cicloturistici in Abruzzo

Il “Ciclo Tour Abruzzo Experience 2025” rappresenta un’importante iniziativa per promuovere l’Abruzzo come meta per il cicloturismo. Questo programma prevede ben nove eventi che si snoderanno lungo tutto il corso dell’estate, con la cicloturistica di livello nazionale in programma il 25 maggio come appuntamento clou. Il circuito partirà dal Campo di Rugby di Paganica, un punto d’incontro per appassionati di tutte le età, e si snoderà su un percorso di 38 chilometri che alterna tratti di asfalto e sterrato. Gli itinerari scelti toccheranno luoghi di grande valore sia naturalistico che storico, come il Santuario della Madonna d’Appari e la Chiesa di San Clemente, fino ad arrivare al Borgo di San Pietro della Ienca e al Santuario di Giovanni Paolo II.

Questa manifestazione non sarà solo una gara, ma si propone di essere un’esperienza immersiva che riflette l’autenticità e la ricchezza del tessuto culturale abruzzese. È un’opportunità per chi partecipa di conoscere meglio le peculiarità di L’Aquila e delle sue tradizioni, incentivando così una maggiore affluenza di visitatori e contribuendo al rilancio del turismo locale.

Un evento che promuove sport e formazione

L’evento non si limita alla competizione ciclistica, ma include anche un’importante componente formativa. È previsto un corso per guide cicloturistiche, che si inserisce nel programma nazionale del CSI, permettendo ai partecipanti di conseguire un Diploma nazionale riconosciuto dal CONI e di iscriversi all’Albo Nazionale dei Tecnici del CSI. Questa formazione fornisce ai futuri guide le competenze necessarie per accompagnare e gestire gruppi di cicloturisti, promuovendo la diffusione della cultura ciclistica e la sicurezza nelle escursioni.

In aggiunta, sarà realizzato un corso specifico di primo soccorso e BLSD, offerto in collaborazione con il 118, per dotare i partecipanti delle nozioni fondamentali per affrontare situazioni di emergenza. Questo aspetto è stato pubblicamente sottolineato dagli organizzatori come cruciale, poiché la sicurezza è un tema prioritario in eventi che coinvolgono attività sportive all’aperto.

Attività per bambini: un futuro nel cicloturismo

Un’altra iniziativa significativa riguarda i più giovani. Sarà allestito un “Bike Park“, un percorso progettato per insegnare ai bambini come guidare la bicicletta in modo sicuro e educativo. Questa attività non solo avvicina i ragazzi al mondo del ciclismo, ma promuove anche la responsabilità e il rispetto delle norme di sicurezza stradale sin dalla tenera età. Il coinvolgimento delle famiglie è fondamentale, e questo approccio mira a sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza della mobilità sostenibile e dell’attività fisica.

Queste strade pedalabili, immerse nella bellezza dei paesaggi aquilani, serviranno anche a presentare ai bambini i valori del rispetto per l’ambiente e delle attività all’aperto, creando un legame più profondo con il territorio e con il patrimonio naturale.

Impatto sull’immagine dell’Aquila come meta turistica

La manifestazione avrà un impatto non indifferente sulla percezione di L’Aquila come centro per il turismo sportivo e culturale. Portare partecipanti da tutta Italia rappresenta un’importante vetrina per la città, permettendo di mostrare l’accoglienza e le peculiarità del suo patrimonio. La scelta accurata degli itinerari e delle attività proposte richiama dunque l’attenzione non solo degli appassionati di sport ma anche di coloro che cercano di scoprire e apprezzare le meraviglie della regione.

Le iscrizioni e il ritrovo si svolgeranno al Campo Rugby di Paganica, una location che simboleggia una comunità attiva e pronta a partecipare a iniziative che possano rivitalizzare e promuovere la città. Per ulteriori dettagli o per iscriversi all’evento, ci si può rivolgere all’indirizzo email dedicato o alla piattaforma Endu, creando così un collegamento immediato tra l’organizzazione e i potenziali partecipanti.

La seconda edizione di “L’Aquila Città Territorio” promette di essere un’esperienza memorabile, contribuendo a creare una nuova visione per L’Aquila e a rafforzare il suo ruolo di meta privilegiata nel panorama del cicloturismo in Italia.

Change privacy settings
×