L'Aquila Film Festival ospita Ciro De Caro e la proiezione di Taxi Monamour

L’Aquila Film Festival ospita Ciro De Caro e la proiezione di Taxi Monamour

Il regista Ciro De Caro presenta il suo film “Taxi Monamour” al Palazzetto dei Nobili di L’Aquila, aprendo la 17/a edizione dell’Aquila Film Festival con eventi e proiezioni fino a novembre.
Laquila Film Festival Ospita Laquila Film Festival Ospita
L'Aquila Film Festival ospita Ciro De Caro e la proiezione di Taxi Monamour - Gaeta.it

Il 2 ottobre, il rinomato regista romano Ciro De Caro presenterà il suo ultimo film, “Taxi Monamour”, all’interno del Palazzetto dei Nobili a L’Aquila. L’evento segnerà l’inizio della fase finale della 17/a edizione dell’Aquila Film Festival. “Taxi Monamour” ha già ricevuto recensioni entusiaste al Festival di Venezia, attirando l’attenzione del pubblico e degli esperti del settore cinematografico. Questa occasione rappresenta non solo una significativa tappa per il regista, ma anche un’importante opportunità per il pubblico aquilano di immergersi nella storia di due donne che si trovano a dover affrontare le loro solitudini e le sfide della vita.

la trama di taxi monamour

“Taxi Monamour” narra le vicende di due protagoniste, Anna e Cristi, che rappresentano il forte tema della solitudine e della ricerca di identità. Anna, interpretata da Rosa Palasciano, vive una malattia che la costringe a rinchiudersi in una solitudine indesiderata. La sua esistenza è segnata da una profonda crisi personale, diventata ancora più complessa a causa della sua relazione conflittuale con la famiglia, che la spinge a seguire il suo compagno per un’opportunità lavorativa in un’altra città. Questa pressione esterna contribuisce a generare in lei una frustrazione interiore, trasformando il suo percorso esistenziale in uno spazio di isolamento e riflessione.

Dall’altra parte, c’è Cristi, interpretata da Yeva Sai, che proviene da un contesto di guerra e instabilità. La sua storia è quella di una migrazione forzata, che la separa dalla sua famiglia e la costringe a ricostruire la propria vita in Italia. Anche per Cristi, la solitudine diventa un peso schiacciante, mentre cerca di integrarsi in una nuova realtà culturale e sociale. La forza del film risiede nella rappresentazione di questi due destini apparentemente distanti, ma che si intersecano in un momento cruciale, offrendo opportunità di connessione e comprensione reciproca. L’incontro tra le due donne diventa un simbolo di libertà e speranza, un momento in cui le barriere della solitudine possono finalmente essere abbattute.

gli eventi dell’aquila film festival

Il festival quest’anno si arricchisce di un programma molto variegato che prende il via il 3 ottobre. Sono previsti circa 30 appuntamenti, tra cui proiezioni, dibattiti, escursioni e degustazioni, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, il Cai, e un insieme di associazioni locali. Questa iniziativa mira a coinvolgere non solo cinefili e appassionati di cinema, ma anche la comunità locale, creando un dialogo vivo tra il mondo del cinema e la cultura del territorio.

Le giornate di eventi culmineranno nelle giornate conclusive che si terranno tra il 18 e il 23 novembre 2024. In questi giorni, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a talk professionali e incontri significativi, oltre alla tanto attesa cerimonia di premiazione. Le categorie in contesa includeranno miglior documentario, migliore opera prima, miglior cortometraggio e miglior film, rendendo il festival un’importante vetrina per il talento emergente nel panorama cinematografico.

dettagli pratici e informazioni per il pubblico

Per chi desidera partecipare alle proiezioni e agli eventi del festival, il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’Aquila Film Festival. Gli interessati possono trovare tutte le informazioni necessarie per prenotare la propria partecipazione agli eventi. È importante ricordare che l’ingresso alle proiezioni è libero fino a esaurimento posti, quindi è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto. Questa manifestazione culturale rappresenta quindi non solo un’importante manifestazione artistica, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità e la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×