L’aquila, formazione tecnica e lavoro: studenti in visita alla scuola edile cpt per scoprire l’edilizia sostenibile

L’aquila, formazione tecnica e lavoro: studenti in visita alla scuola edile cpt per scoprire l’edilizia sostenibile

Un progetto a San Vittorino, L’Aquila, coinvolge studenti dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthonè” di Pescara per avvicinarli alle professioni tecniche dell’edilizia con esperienze pratiche e tecnologia immersiva.
Le28099Aquila2C Formazione Tecnica E Le28099Aquila2C Formazione Tecnica E
Un’iniziativa a San Vittorino (L’Aquila) avvicina gli studenti dell’Istituto Tecnico “Aterno-Manthonè” al settore edilizio tramite esperienze pratiche, formazione tecnologica e orientamento alle professioni tecniche, promossa da ANCE e Scuola Edile CPT Abruzzo. - Gaeta.it

Un’iniziativa al centro dell’attenzione punta a colmare il divario tra formazione scolastica e il mondo lavorativo del settore edilizio. Lunedì 28 aprile, la sede della Scuola Edile CPT a San Vittorino, L’aquila, aprirà le porte agli studenti dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthonè” di Pescara, coinvolgendoli in un’esperienza pratica e formativa. L’obiettivo è far conoscere da vicino le professioni legate all’edilizia, in particolare quella del geometra, e mostrare come si intrecciano innovazione tecnologica, sostenibilità e sicurezza nel settore.

Il contesto dell’incontro e il ruolo del coordinamento ance scuole edili cpt abruzzo

L’iniziativa nasce da un progetto promosso dal Coordinamento Regionale ANCE Scuole Edili CPT d’Abruzzo insieme alla Scuola Edile CPT della provincia dell’aquila. Questi enti lavorano per ampliare e rafforzare il legame tra scuole tecniche e imprese del territorio, con focus specifico sulle costruzioni. A San Vittorino, la giornata sarà focalizzata sull’orientamento dei ragazzi verso le professioni dell’edilizia. L’attenzione non si limita alle nozioni teoriche: gli studenti potranno sperimentare direttamente l’ambiente di lavoro con attività pratiche. La figura del geometra è al centro del programma, importante per la gestione e la progettazione nel campo delle costruzioni. Grazie a questi incontri gli studenti si confrontano con i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica, alla crescente esigenza di sostenibilità e alla necessità di misure rigide per la sicurezza in cantiere.

Il raccordo tra scolarizzazione e lavoro

Il raccordo tra scolarizzazione e lavoro diventa sempre più cruciale in un settore dove competenze specifiche, aggiornate e applicabili sono un elemento chiave. Il Coordinamento ANCE e la Scuola Edile CPT puntano a offrire ai giovani strumenti concreti per scegliere il proprio percorso senza perdere il contatto con il mondo reale. Non si tratta solo di studiare, ma di prepararsi a un futuro fatto di cantieri, macchinari, procedure e normative precise. Per chi è chiamato a progettare o controllare la sicurezza, la comprensione diretta del contesto operativo è fondamentale.

Il programma dettagliato della giornata formativa a san vittorino

L’evento prenderà il via alle 10.30 con i saluti istituzionali. Interverranno figure di riferimento come Sergio Palombizio, presidente della Scuola CPT di L’aquila, Eliseo Iannini, coordinatore ANCE scuole edili cpt abruzzo, Panfilo Di Felice, vicepresidente della Scuola CPT, e Davide Iannini, presidente ANCE Giovani L’aquila. Questi rappresentanti guideranno l’evento sottolineando il valore di questo tipo di collaborazioni. Alle 11.00 seguirà l’intervento di Valentina Scenna, coordinatrice della Scuola Edile CPT, che illustrerà la missione della scuola e dettagli formativi rivolti agli studenti, con una particolare attenzione alle nuove sfide professionali che il settore presenta.

Visita guidata e tecnologia immersiva

Uno dei momenti più attesi sarà quello della visita guidata nei laboratori a partire dalle 11.15. Il gruppo potrà testare un simulatore in realtà virtuale, attualmente l’unico presente in abruzzo, che riproduce la guida di mezzi da cantiere. L’esperienza immersiva non si esaurisce qui: saranno utilizzati visori VR e dispositivi di protezione individuale. Gli studenti affronteranno anche l’esplorazione di ambienti confinati, parte importante della sicurezza in edilizia. Questo approccio vuole dare una percezione concreta di quale sia il lavoro in cantiere nelle sue diverse fasi.

Alle 13.30 è previsto un light lunch, che favorirà la socializzazione e il confronto informale tra i partecipanti. Prima di chiudere la giornata, alle 14.00, si terranno le conclusioni finali con un bilancio sulle attività svolte. Durante la giornata si punta a mettere in risalto le possibilità offerte dal settore edilizio a giovani tecnici e geometri. La dimostrazione pratica e il dialogo con professionisti danno agli studenti la possibilità di valutare direttamente se questa strada può rispondere alle loro aspettative e capacità.

L’importanza di educare i giovani alle professioni tecniche dell’edilizia

Questa giornata si colloca all’interno di un progetto più ampio che mira a rilanciare i percorsi formativi legati alle costruzioni tecniche. Il settore edilizio continua a evolvere, con richieste nuove legate all’uso di tecnologie più avanzate, metodi rispettosi dell’ambiente e norme stringenti sulla sicurezza. Le professioni tecniche, come quella del geometra, devono quindi adattarsi a queste novità con formazione aggiornata e strumenti adatti. La collaborazione tra scuole ed enti professionali vuole preparare i giovani a queste sfide.

Dall’idea alla pratica

Conoscere il lavoro pratico da vicino aiuta gli studenti a comprendere quali siano le reali attività quotidiane sul campo. Molti ritengono l’edilizia un settore tradizionale, ma ormai l’uso di simulatori, realtà virtuale e dispositivi di protezione fanno parte del bagaglio tecnico indispensabile. La sostenibilità ambientale rappresenta un ulteriore impegno verso la ricerca di metodi meno impattanti e più efficienti. Preparare giovani competenti rafforza l’intero comparto, perché tutela la sicurezza di chi lavora e la qualità delle costruzioni.

Infine, il rapporto tra scuola e impresa ha una funzione che va oltre la formazione tecnica. Avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro con iniziative come questa favorisce anche una cultura della responsabilità e della professionalità. Si riconosce che l’istruzione tecnica può dare solide basi per un futuro stabile e ben orientato, nella convinzione che il sapere pratico e la teoria debbano sempre camminare insieme. Queste esperienze rappresentano, insomma, un investimento concreto nel futuro del territorio abruzzese e dell’intera filiera dell’edilizia.

Change privacy settings
×