La città dell’Aquila continua a farsi promotrice di iniziative culturali che uniscono arte e scienza. Quest’anno, il Conservatorio di Musica “A. Casella” partecipa a Street Science 2024, un evento creato dall’Università degli Studi dell’Aquila, dedicato alla divulgazione scientifica. L’integrazione tra ricerca artistica e scientifica rappresenta il perno di questo importante appuntamento, che si svolgerà presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” e il Parco del Castello.
Un programma ricco e diversificato
Sotto la guida della musicologa Daniela Macchione, docente di storia e storiografia della musica, il Conservatorio ha elaborato un programma variegato che si sviluppa in due fasi principali. La rassegna “Ricercando L’Armonia”, giunta alla sua seconda edizione, è stata ideata e curata insieme a Mariangela De Vita, ricercatrice CNR e docente a contratto dell’Università. L’iniziativa è stata inaugurata con una mostra e un concerto desiderosi di rendere omaggio a Giacomo Puccini, dei quali ricorrono i cento anni dalla morte. Questo evento celebrativo è solo un assaggio delle molteplici attività proposte, le quali si concluderanno il prossimo 27 settembre.
Nel programma sono previsti seminari focalizzati su temi come le proporzioni armoniche e la musica antica, a cura di esperti del settore come Mariangela De Vita, Giovanna Barbati e Jolanda Masciovecchio. La giornata del 27 settembre vedrà un appuntamento speciale, “In viaggio con Puccini”, un percorso sonoro pensato per esplorare l’immaginario geografico e il colore locale delle opere pucciniane. Questo evento coinvolgerà anche alcuni studenti del Conservatorio, il che sottolinea l’importanza dell’educazione musicale attuale in un contesto innovativo.
Street Science: un’ulteriore opportunità di divulgazione
Il 27 settembre coinciderà anche con lo svolgimento di Street Science, durante il quale il Conservatorio “A. Casella” avrà un proprio spazio espositivo. Sarà installato un gazebo al Parco del Castello, dove docenti e studenti presenteranno l’offerta formativa dell’istituto, illustrando servizi e progetti in corso. Questo pop-up della ricerca numero 60 coinvolgerà il pubblico attraverso laboratori, mini-conferenze e esibizioni musicali, con l’obiettivo di rendere la musica e la tecnologia accessibili e comprensibili a tutti.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per avvicinare la cittadinanza alla musica e alla cultura scientifica. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni delle più recenti tecnologie musicali e a momenti interattivi che coinvolgeranno tanto i grandi quanto i più piccoli. La simbiosi tra arte e scienza che caratterizza l’evento offre un ambiente stimolante per discussioni e interazioni.
Le parole del direttore Claudio Di Massimantonio
Claudio Di Massimantonio, direttore del Conservatorio, ha espresso il proprio apprezzamento per l’invito dell’Università dell’Aquila a partecipare a Street Science. Secondo Di Massimantonio, questo evento rappresenta un’importante vetrina per far conoscere il lavoro svolto quotidianamente nel Conservatorio. Ha sottolineato quanto sia fondamentale per l’istituto mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione, impegnandosi a esplorare nuove tecnologie e metodologie, senza trascurare le radici storiche e culturali della musica.
In questo contesto, “Ricercando l’armonia” e il pop-up di Street Science non solo offriranno uno spaccato delle attività formativa del Conservatorio, ma fungeranno anche da laboratorio di ricerca continuo in ambiti quali la performance, il suono, la comunicazione e la cura della mente e del corpo. La fusione tra arte e scienza rappresenta un passo avanti significativo nella missione educativa e culturale dell’istituto aquilano.