L’Aquila in vetrina: trionfo della cultura abruzzese all’evento “Agricoltura È” a Roma

L’Aquila in vetrina: trionfo della cultura abruzzese all’evento “Agricoltura È” a Roma

L’Aquila si è messa in luce a Roma con la visita del Presidente della Camera Fontana allo Spazio-Abruzzo, promuovendo l’eccellenza agroalimentare regionale durante l’evento “Agricoltura È”.
LE28099Aquila in vetrina3A trionfo d LE28099Aquila in vetrina3A trionfo d
L’Aquila in vetrina: trionfo della cultura abruzzese all’evento “Agricoltura È” a Roma - Gaeta.it

L’Aquila si è distinta questa mattina a Roma grazie alla visita del Presidente della Camera Luciano Fontana allo Spazio-Abruzzo, un’area dedicata alla valorizzazione del settore agricolo nell’ambito dell’evento “Agricoltura È”. Questa manifestazione, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, mira a mettere in luce la ricchezza del sistema agroalimentare italiano. L’esibizione abruzzese ha puntato i riflettori sulla propria filiera eno-gastronomica, presentando al pubblico i pregiati prodotti tipici del territorio, tra cui vini di eccellenza e il celebre piatto locale, gli arrosticini.

I prodotti tipici dell’Abruzzo: una delizia da scoprire

Nello Spazio-Abruzzo, i visitatori hanno potuto esplorare e degustare le specialità culinarie della regione, che da tempo si distingue per la qualità delle sue produzioni. I vini, selezionati e presentati dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, hanno riscosso particolare successo, contribuendo a valorizzare un patrimonio enologico di rilevanza nazionale. L’abbinamento tra i vini e gli arrosticini, il piatto di carne ovina cotto alla brace, ha creato un’accoppiata vincente che ha catturato l’interesse di politici e visitatori. Questa esposizione non solo ha dato risalto ai sapori e alle tradizioni abruzzesi, ma ha anche rappresentato un’opportunità per l’industria gastronomica del territorio di confrontarsi con importanti esponenti della politica nazionale.

Gli altri protagonisti dell’evento: vice premier e ministri in azione

Il pomeriggio dell’evento ha visto la partecipazione attiva del Vice Premier Antonio Tajani e di diversi Ministri del governo, tra cui Crosetto, Piantedosi, Santanché e Ciriani, tutti impegnati nella preparazione degli arrosticini insieme a chef abruzzesi. Questo momento di convivialità ha messo in evidenza non solo il valore culinario della tradizione abruzzese ma anche l’importanza di unire le forze politiche attorno a temi cruciali per il settore agricolo. Il Vice Presidente della Giunta Regionale Emanuele Imprudente ha sottolineato l’importanza del confronto tra il sistema agricolo abruzzese e le politiche nazionali e europee.

L’organizzazione e il ruolo delle istituzioni locali

Uno dei momenti salienti della giornata è stata la presenza di diverse figure istituzionali, come il direttore generale dell’Arap, Antonio Morgante, il quale ha curato con attenzione l’organizzazione dello stand abruzzese. Alla manifestazione ha partecipato anche il sindaco dell’Aquila e Presidente dell’ANCI Abruzzo Pierluigi Biondi, che ha evidenziato il ruolo fondamentale degli enti locali nella promozione delle tradizioni culinarie e nella valorizzazione del patrimonio agricolo regionale. La presenza di queste figure istituzionali non solo ha garantito un elevato livello di visibilità per l’Abruzzo, ma ha anche rappresentato un passo importante per affrontare specifici temi legati allo sviluppo del settore agroalimentare.

Con eventi come “Agricoltura È”, l’Aquila e l’Abruzzo dimostrano di saper valorizzare non solo i propri prodotti, ma anche di voler essere attivi protagonisti nella scena agroalimentare italiana, promuovendo un’idea di Made in Italy forte e riconoscibile.

Change privacy settings
×