L’Aquila lancia i suoi canali social ufficiali per una comunicazione in tempo reale con gli studenti

L’Aquila lancia i suoi canali social ufficiali per una comunicazione in tempo reale con gli studenti

Laquila Lancia I Suoi Canali Laquila Lancia I Suoi Canali
L’Aquila lancia i suoi canali social ufficiali per una comunicazione in tempo reale con gli studenti - Gaeta.it

L’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari dell’Aquila ha annunciato un’importante iniziativa per restare al passo con le esigenze degli studenti. A partire da oggi, l’ente attiva ufficialmente i suoi canali social su Facebook e Instagram, con l’obiettivo di fornire un flusso costante di informazioni sui servizi, bandi e iniziative che riguardano gli studenti universitari. Questa nuova modalità di comunicazione rappresenta un passo innovativo verso una maggiore interazione e supporto nella vita quotidiana degli studenti.

L’importanza della comunicazione digitale

La trasformazione digitale sta cambiando il modo in cui le istituzioni comunicano con i cittadini, e l’ADSU dell’Aquila non fa eccezione. Con l’apertura di profili ufficiali su Facebook e Instagram, si cerca di raggiungere una fascia di giovani che è sempre più connessa e alla ricerca di informazioni immediate e accessibili. Questo shift verso i social media non è solo un cambiamento di piattaforma, ma riflette un’esigenza più ampia di adattamento ai comportamenti comunicativi delle nuove generazioni.

Paolo Costanzi, commissario dell’ADSU e direttore della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio Regionale, ha specificato come questa iniziativa miri a semplificare l’interazione. “Adeguarsi ai tempi e al linguaggio dei giovani significa anche offrire loro l’opportunità di essere coinvolti in maniera diretta e tempestiva nelle questioni che li riguardano”, ha poi aggiunto, evidenziando l’importanza di un dialogo continuo tra l’ente e gli studenti.

Le funzionalità offerte dai canali social

I nuovi profili social dell’ADSU non si limiteranno a fornire aggiornamenti rispetto a bandi e servizi, ma offriranno anche una serie di mini guide pratiche. Tali guide saranno uno strumento prezioso per facilitare l’accesso a informazioni relative a borse di studio, servizi mensa e disponibilità di alloggi.

Inoltre, attraverso i social, gli studenti avranno la possibilità di interagire direttamente con l’ente e di ricevere risposte immediate grazie a una linea di comunicazione attiva su WhatsApp. Questo approccio vuole creare una rete di contatti che renda la vita universitaria più semplice e gestibile. “Una comunicazione trasparente è fondamentale per migliorare l’esperienza degli studenti”, ha ribadito Costanzi, sottolineando come la fruibilità delle informazioni possa influenzare positivamente l’iter degli studenti.

Il ruolo del direttore dell’ADSU

Il progetto di attivazione dei canali social è stato fortemente voluto da Michele Suriani, direttore dell’ADSU. Guerra, come suo obiettivo principale, sa che il coordinamento delle attività tecniche è essenziale per garantire una comunicazione efficace e che risponda alle necessità degli studenti.

L’ADSU prevede di arricchire continuamente i suoi canali con contenuti pertinenti e aggiornati, in modo da diventare un punto di riferimento per gli studenti. La continuità dell’informazione, unita alla facilità di accesso, è considerata una priorità. Suriani si è dichiarato convinto che questa iniziativa non solo migliorerà i servizi offerti, ma contribuirà anche a instaurare una relazione più diretta e partecipativa con gli studenti.

In un contesto in cui le informazioni viaggiano veloci, avere una presenza attiva e reattiva nei social è più che una necessità, è un’opportunità da sfruttare per avvicinare l’ente agli studenti e alle loro esigenze quotidiane. Gli studenti sono invitati a iniziare a seguire i nuovi profili e a sfruttare le potenzialità offerte da questa innovativa forma di comunicazione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×