L’Aquila ospita la prima Piattaforma Nazionale di Erasmus Student Network Italia: un evento di successo

L’Aquila ospita la prima Piattaforma Nazionale di Erasmus Student Network Italia: un evento di successo

L’Aquila ospita la prima Piattaforma Nazionale di Erasmus Student Network Italia, riunendo oltre 200 volontari per discutere mobilità internazionale, inclusione sociale e cittadinanza attiva dal 21 al 23 marzo 2025.
Le28099Aquila Ospita La Prima Piatt Le28099Aquila Ospita La Prima Piatt
L’Aquila ospita la prima Piattaforma Nazionale di Erasmus Student Network Italia: un evento di successo - Gaeta.it

Dal 21 al 23 marzo 2025, L’Aquila ha avuto l’onore di essere la sede della prima Piattaforma Nazionale di Erasmus Student Network Italia. Questo evento ha attratto l’attenzione di oltre 200 volontari provenienti da ogni angolo d’Italia, creando un’opportunità fondamentale per discutere su temi cruciali come la mobilità internazionale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. La manifestazione, conquiste di organizzazione e impegno, ha confermato la città come un luogo di grande importanza nel panorama nazionale dello scambio culturale e sociale.

organizzazione e preparazione dell’evento

La preparazione dell’evento è stata guidata dalla sezione di ESN L’Aquila, una realtà ben radicata da quasi due decenni nel territorio, che si distingue per la sua dedizione ad accogliere e integrare studenti internazionali. Sotto la direzione di Chiara Alberta Parisse, capo organizzatrice, e Andrea Agostinis, vice capo organizzatore, è stato allestito un team di 34 volontari abruzzesi. Questi giovani hanno lavorato per mesi, collaborando con le sezioni ESN di Teramo e Chieti Pescara, per garantire ogni dettaglio dell’evento, dall’accoglienza logistica varietà alle attività previste durante i tre giorni di incontri.

Questa piattaforma rappresenta un passo significativo non solo per il Network, ma anche per il territorio aquilano in generale. La presenza di partecipanti da diverse regioni italiane ha favorito uno scambio di esperienze e idee, incrementando la coesione tra le varie sezioni. Grazie a un intenso lavoro di squadra, l’incontro si è trasformato in un’occasione unica per sviluppare nuove strategie e progetti nel campo della mobilità studentesca.

il supporto delle istituzioni e dei partner

Il successo di questa edizione della Piattaforma Nazionale non sarebbe stato possibile senza il sostegno delle istituzioni locali e degli sponsor. Le istituzioni che hanno creduto in questo progetto includono la Regione Abruzzo, il Comune dell’Aquila, l’Università degli Studi dell’Aquila, il Conservatorio, l’Accademia di Belle Arti, il Gran Sasso Science Institute e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Il loro aiuto è stato cruciale per dare visibilità all’evento e attuare iniziative che puntano a valorizzare le risorse culturali e turistiche della zona.

In aggiunta, il supporto economico e logistico è venuto anche da numerosi stakeholder e partner, che hanno contribuito con servizi utili e sostegno pratico. Tra i principali sponsor c’era Taffo, seguita da aziende come Copy System, Fattoria Italiana Martelli, e numerosi altri che hanno messo a disposizione prodotti e servizi per arricchire la manifestazione. Questa rete di collaborazioni ha dimostrato il forte spirito di comunità e sostenibilità che caratterizza il territorio abruzzese.

l’esperienza dei partecipanti

L’evento si è svolto presso l’Hotel Canadian e ha offerto ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella cultura locale e nella tradizione gastronomica dell’Aquila. Grazie a questa immersione, gli ospiti hanno potuto apprezzare non solo le bellezze naturali della zona, ma anche la calorosa ospitalità della gente locale. La capacità della città di offrire un’atmosfera accogliente ed amichevole è stata uno dei punti salienti in tutto il evento.

Allo stesso tempo, la crescita e il rafforzamento dei legami tra i vari gruppi ESN è emersa come un tema ricorrente. Il motto di ESN, “Unity in Diversity”, è diventato il fulcro dell’incontro. Ogni partecipante è stato invitato a condividere le proprie storie, creando un clima collaborativo che ha spinto all’interazione tra i membri, nonostante le differenze culturali. La connessione tra studenti internazionali e locali è stata un’importante testimonianza del potere dell’incontro e del dialogo.

un simbolo di resilienza e crescita

L’immagine dello zafferano è stata scelta come simbolo di questa edizione, rappresentando una pianta che cresce anche in condizioni difficili. Questo fiore delicato ma resistente è una metafora perfetta per descrivere la storia di rinascita di L’Aquila. Con ogni sfida superata, la città ha messo in mostra il suo spirito di resilienza, trasformando le sue difficoltà in opportunità per innalzare la sua reputazione a livello nazionale e internazionale.

L’Aquila, attraverso questo evento, ha affermato nuovamente il suo ruolo di incisivo punto di incontro dove si coltivano relazioni e si promuovono valori di apertura e inclusione. Per gli abitanti e per i visitatori, i tre giorni di conferenza e lavoro mostrano il potere della cooperazione e dell’accettazione, dimostrando che anche nei momenti più complessi si può trovare spazio per la crescita e l’innovazione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×