In vista della Pasquetta, il Comune dell’Aquila ha lanciato un’iniziativa significativa per attrarre visitatori e valorizzare il territorio del Gran Sasso. L’evento, fissato per lunedì 21 aprile presso Fonte Cerreto, si preannuncia come un’opportunità per mettere in risalto le ricchezze naturali e culturali dell’area. Con musica, attività di intrattenimento e proposte enogastronomiche, l’amministrazione mira a chiudere la stagione invernale e a iniziare un percorso verso una destagionalizzazione del turismo.
Un evento per valorizzare il territorio aquilano
Il Comune ha voluto sottolineare l’importanza di valorizzare le risorse ambientali, naturalistiche ed economiche del territorio. L’assessore al Turismo, Ersilia Lancia, ha spiegato che l’evento si svolgerà dalle 10 fino a sera, con l’intento di coinvolgere sia i turisti che i residenti in un’esperienza all’insegna del divertimento e della scoperta enogastronomica. Questa iniziativa è parte di una strategia più ampia di sviluppo turistico, finalizzata a far emergere il potenziale del comprensorio.
Lancia ha ribadito l’impegno dell’amministrazione per una stagione estiva e autunnale di successi, sottolineando che il turismo non deve rimanere un fenomeno limitato solo ai periodi di punta, ma deve essere una risorsa costante per l’economia locale. L’evento di Pasquetta sarà quindi una vetrina per far conoscere le bellezze del Gran Sasso e le molteplici attività che possono essere praticate sul territorio.
Supporto alle attività turistico-ricettive
Luigi Faccia, consigliere comunale con delega allo Sviluppo del Gran Sasso, ha evidenziato come l’amministrazione continui a supportare le attività locali. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di investimenti diretti nella promozione del territorio, mirati a rendere Fonte Cerreto e Campo Imperatore delle destinazioni sempre più attraenti per i turisti.
Faccia ha sottolineato l’importanza di attuare progetti che incentivino il visitatore a ritornare nelle diverse stagioni dell’anno, non solo durante l’inverno. La proposta include pacchetti turistici che permettano di godere delle attività all’aperto, così come delle ricchezze culturali offerte dal capoluogo aquilano.
Sviluppo socioculturale e aggregazione
Le autorità locali hanno confermato il loro impegno a sostenere appuntamenti come quello di Pasquetta, con un focus su iniziative che promuovano il benessere socioculturale della comunità. In un periodo in cui il turismo sta cercando di riprendersi dopo le difficoltà degli ultimi anni, eventi come quello di lunedì 21 aprile rappresentano un passo importante verso il rafforzamento dei legami tra residenti e visitatori.
L’amministrazione ha anche ribadito la volontà di favorire l’aggregazione tra le realtà associative del territorio, coinvolgendo enti e organizzazioni nella realizzazione di progetti. Gli approcci collaborativi sono visti come un modo per arricchire l’offerta turistica e creare momenti di incontro significativi.
Il Comune dell’Aquila si prepara quindi a celebrare Pasquetta con entusiasmo, puntando a rendere questa giornata una manifestazione di vitalità e opportunità per un turismo sostenibile e diffuso.