L'Aquila ricorda il terremoto del 2009 con eventi commemorativi carichi di emozione

L’Aquila ricorda il terremoto del 2009 con eventi commemorativi carichi di emozione

L’Aquila commemora il 16° anniversario del terremoto del 2009 con cerimonie, fiaccolate e momenti di riflessione, onorando le vittime e rafforzando il legame della comunità con la memoria condivisa.
L27Aquila ricorda il terremoto L27Aquila ricorda il terremoto
L'Aquila ricorda il terremoto del 2009 con eventi commemorativi carichi di emozione - Gaeta.it

L’Aquila vive in questi giorni un momento particolarmente significativo, in occasione del 16° anniversario del devastante terremoto che ha colpito la città e l’Abruzzo il 6 aprile 2009. Le commemorazioni, animate da un forte spirito di unione e celebrazione della memoria, sono in corso e prevedono diversi eventi pensati per onorare le vittime e mantenere vivo il ricordo della tragedia.

Cerimonie di commemorazione al Palazzo Margherita

Questa sera, a partire dalle ore 20, il Comune dell’Aquila darà il via alle celebrazioni con una cerimonia molto attesa al Palazzo Margherita. Questo speciale momento di raccoglimento vedrà l’accensione del braciere in onore delle vittime del sisma, un gesto simbolico che rappresenta la vicinanza e il ricordo collettivo della comunità. Questa iniziativa vuole non soltanto commemorare coloro che hanno perso la vita, ma anche rafforzare il legame tra i cittadini e il loro passato, rinnovando l’impegno per la ricostruzione e la rinascita della città.

Santo Rosario a Onna

A seguire, alle ore 20.30, la Chiesa di San Pietro Apostolo a Onna ospiterà una celebrazione importante per la comunità locale. Il Santo Rosario, organizzato dal Centro sociale per anziani e dalla parrocchia, rappresenta un momento di riflessione e preghiera. Nonostante il passare degli anni, il ricordo di quel giorno tragico rimane vivo nei cuori degli aquilani e le celebrazioni come questa aiutano a unire le persone nella memoria condivisa e nel dolore. La chiesa, simbolo di resilienza, diventa un luogo di incontro e supporto.

La fiaccolata per le vittime del terremoto

Uno dei momenti clou della giornata si terrà alle 21.30, quando dalla Casa dello Studente di via XX Settembre partirà la fiaccolata. Questo corteo commemorativo, organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni delle famiglie delle 309 vittime, attraverserà le vie dell’Aquila, illuminato dalla luce delle fiaccole. Con il suono che riecheggerà tra le strade, i partecipanti onoreranno la memoria di chi ha perso la vita quel tragico giorno. La fiaccolata rappresenta un momento di forte carica emotiva, simbolo di speranza e continuità, che unisce le generazioni e trasmette la storia e le esperienze del territorio.

Momenti toccanti a Onna

Dopo la fiaccolata, alle 22, Onna sarà al centro di ulteriori momenti commemorativi. La fiaccolata nel borgo si svolgerà nel cuore della località, richiamando i residenti e non solo, a partecipare a questo gesto di memoria. La cerimonia “Il luogo del ricordo”, che avrà luogo alle 22.40, prevede l’accensione di fiaccole in onore delle vittime del sisma di Onna, che avevano visto molti dei loro cari perire durante la tragedia. Questo gesto non è soltanto un tributo, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della comunità e del sostenere chi continua a vivere con il ricordo di quanto accaduto.

Le celebrazioni di oggi sono testimoni di un forte desiderio di non dimenticare, ma anche di continuare a guardare al futuro, unendo il dolore alla resilienza e alla speranza.

Change privacy settings
×