L'Aquila si prepara a ospitare la cicloturistica "L’Aquila Città Territorio" il 25 maggio 2025

L’Aquila si prepara a ospitare la cicloturistica “L’Aquila Città Territorio” il 25 maggio 2025

L’Aquila ospiterà il 25 maggio 2025 “L’Aquila Città Territorio”, un evento di cicloturismo che promuove il patrimonio culturale e naturale dell’Abruzzo, con percorsi per tutti i livelli.
L27Aquila Si Prepara A Ospitare L27Aquila Si Prepara A Ospitare
L'Aquila si prepara a ospitare la cicloturistica "L’Aquila Città Territorio" il 25 maggio 2025 - Gaeta.it

L’Aquila si afferma nuovamente nel panorama del cicloturismo con l’evento “L’Aquila Città Territorio”, programmato per domenica 25 maggio 2025. Questo evento, curato dall’Asd Next Gen in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI L’Aquila, segna l’inizio del Ciclo Tour Abruzzo Experience 2025, che prevede nove appuntamenti cicloturistici fino a ottobre. L’iniziativa intende valorizzare le bellezze naturali e culturali dell’Abruzzo attraverso un’esperienza unica offerta agli appassionati di ciclismo. La manifestazione è inclusa nel ricco calendario “L’Aquila Insieme per lo Sport 2025” e avrà l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo.

Dettagli dell’evento cicloturistico

La manifestazione del 25 maggio include una cicloturistica di livello nazionale, che farà parte del circuito CSI Centro Italia. I partecipanti partiranno alle 9 dal Campo di Rugby di Paganica, e i percorsi proposti offrono due opzioni: un “Percorso Full” di 43 km e un “Percorso Easy” di 25 km. Entrambi i tracciati sono concepiti per garantire un’interazione diretta con il territorio, attraversando paesaggi spettacolari e località di interesse storico.

La partenza dal Campo di Rugby di Paganica rappresenta il primo passo di un’avventura ricca di attrazioni. L’itinerario include splendidi panorami e tappe significative, come la chiesa di San Pietro Celestino V. Qui i partecipanti non solo potranno ammirare il restauro della chiesa ma anche contemplare le reliquie del beato pontefice. La competizione promette di combinare la sfida sportiva con un tuffo nella cultura locale attraverso percorsi sia tecnici che panoramici.

I percorsi in dettaglio

Il “Percorso Full” offre un dislivello positivo di 1.060 metri su 43 km, con un mix di tratti asfaltati e sterrati. Questo tracciato inizia con una salita diretta verso Pescomaggiore e quindi scende in un’avventurosa discesa su sterrato. Dopo una salita tecnica fino a Camarda, il percorso conduce i ciclisti in un suggestivo single track lungo il fiume Raiale, fino a raggiungere Assergi, dove si trova il primo ristoro.

Il percorso poi si biforca: gli atleti che seguono il “Percorso Easy” ritorneranno indietro, mentre quelli del “Percorso Full” affronteranno una salita di circa 6 km verso il Borgo di San Pietro della Ienca, noto per il Santuario di Giovanni Paolo II, che fungerà da secondo punto di ristoro. A seguire, i ciclisti continueranno su asfalto fino alla Masseria Cappelli, prima di tuffarsi nel tratto più emozionante: un single track nei boschi della Valle del Vasto, completo di guadi sul torrente. Il rientro avverrà seguendo il percorso inverso fino a Paganica, dove gli atleti saranno accolti da un Pasta Party offerto dal Paganica Rugby.

Il “Percorso Easy” di 25 km, per contro, abbraccia una parte del “Percorso Full”. Dopo il ristoro ad Assergi, questo percorso inverte la rotta per dirigersi verso il Santuario della Madonna d’Appari prima di tornare al Campo di Rugby di Paganica, creando un’opzione accessibile a tutti gli appassionati di ciclismo.

Un’occasione per sport e formazione

Oltre ad essere un evento ciclistico, “L’Aquila Città Territorio” mira a mettere in risalto il patrimonio culturale degli Aquilani, promuovendo sinergie tra sport, turismo e formazione. La manifestazione include anche un corso per guide cicloturistiche riconosciuto dal CONI, che offre un Diploma Nazionale e iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici del CSI.

In aggiunta, un corso di primo soccorso BLSD, organizzato in collaborazione con il 118, sarà parte dell’iniziativa. Per i più giovani, è previsto un Bike Park, un percorso progettato per avvicinarli al mondo della bicicletta in maniera sicura e divertente. Con una partecipazione attesa da tutta Italia, questo evento non solo valorizza lo sport ma mira a rafforzare l’immagine dell’Aquila come meta privilegiata per il turismo sportivo e culturale.

Iscrizioni e informazioni

Le iscrizioni per partecipare a “L’Aquila Città Territorio” sono già aperte sulla piattaforma www.endu.net/it/events/l’aquila-citta-territorio/. Gli organizzatori invitano gli interessati a consultare i canali social del CSI per ulteriori dettagli e novità relative all’evento o a contattare direttamente il numero 353.4243148. Questo evento si preannuncia come un’importante opportunità per scoprire l’Abruzzo attraverso una combinazione perfetta di sport e cultura.

Change privacy settings
×