Un evento che combina cultura, storia e scoperta, ‘L’Aquila sotterranea‘ torna ad animare la città a ridosso delle celebrazioni della Perdonanza. L’iniziativa, curata dall’associazione culturale L’Aquila Young, offre l’opportunità di esplorare i tesori nascosti del territorio attraverso un programma ricco di appuntamenti coinvolgenti. Quest’anno, il format si arricchisce con una nuova esperienza, ‘L’Aquila panoramica‘, che invita a scoprire la città da una prospettiva unica e affascinante.
la magia di ‘l’aquila sotterranea’
Un’esperienza immersiva negli spazi nascosti
‘L’Aquila sotterranea‘ è molto più di una semplice visita turistica; si tratta di un’esperienza autentica che conduce i partecipanti alla scoperta di passaggi segreti, caverne e acquedotti che si snodano sotto la città. Questo viaggio nelle viscere di L’Aquila non solo rivela la storia architettonica della città, ma permette anche di esplorare i miti e le leggende che permeano il suo immaginario collettivo. L’iniziativa si propone di far vivere ai visitatori un’avventura a 360°: un modo per riscoprire il patrimonio culturale che si cela sotto i nostri piedi.
Storia e mistero tra catacombe e conventi
Recentemente, il programma ha proposto due appuntamenti straordinari: una visita dedicata ai bambini e una particolare esplorazione delle Catacombe di San Vittorino. Questi eventi hanno attirato un pubblico variegato, compresi famiglie desiderose di far vivere ai più piccoli un’esperienza unica, ponendo l’accento sull’importanza di educare e trasmettere la storia locale alle nuove generazioni. La magia dei sotterranei, insieme alle storie di santi e leggende, ha affascinato i partecipanti, che hanno potuto stupirsi davanti a un passato mai dimenticato.
‘l’aquila panoramica’: una nuova visione della città
Scoprire L’Aquila da nuove altezze
Quest’estate, il doppio crescendo di ‘L’Aquila sotterranea‘ con l’introduzione di ‘L’Aquila panoramica‘ rappresenta un’occasione straordinaria per esplorare lati inediti della città. Mentre ‘L’Aquila sotterranea‘ offre un’immersione negli spazi dimenticati, ‘L’Aquila panoramica‘ si concentra sulla bellezza e sulla maestosità dei suoi punti panoramici. I partecipanti avranno la possibilità di apprezzare la città da una prospettiva completamente nuova, scoprendo la storia e l’architettura degli edifici storici che caratterizzano il territorio.
Un programma ricco di eventi per tutte le età
Sabato 17 agosto avrà luogo la visita al Convento di Santa Chiara D’Aquili, un momento imperdibile per chi desidera approfondire la propria conoscenza della spiritualità aquilana. Nella stessa giornata, ‘L’Aquila panoramica‘ debutterà, offrendo ai partecipanti la possibilità di ammirare il paesaggio circostante. Domenica 18 agosto, gli eventi proseguiranno con ‘L’Aquila sotterranea Kids: la grotta di Juma‘, un’attività pensata specificatamente per giovare l’immaginazione dei bambini.
le date da segnare in agenda
Appuntamenti settimanali fino a settembre
Il programma di ‘L’Aquila sotterranea‘ e ‘L’Aquila panoramica‘ si ripeterà ogni domenica fino al 1° settembre, con eventi pensati per tutte le fasce d’età. Durante la settimana, è previsto un appuntamento pomeridiano per scoprire i misteri della città sotterranea. Inoltre, il 24 agosto, i visitatori potranno esplorare le Catacombe Superaequm e gli Ipogei di San Benedetto in Perillis, ulteriori testimonianze della ricchezza storica di L’Aquila.
Informazioni utili per partecipare
Per poter prendere parte a queste affascinanti attività, sono disponibili diverse modalità di prenotazione. La Welcome Aq è contattabile al numero 379/1508492 o 0862/295927, mentre Qui L’Aquila Infopoint, situato presso la Fontana Luminosa, offre informazioni al numero 0862/1910737. Un’occasione imperdibile non solo per turisti, ma anche per i residenti che vogliono riavvicinarsi alle proprie radici.
Il richiamo di ‘L’Aquila sotterranea‘ e ‘L’Aquila panoramica‘ restano, così, un’affascinante opportunità per riscoprire la città attraverso percorsi inediti e storie che attendono solo di essere raccontate.