L’Aquila: un educational tour per promuovere il turismo in Abruzzo tra storia e natura

L’Aquila: un educational tour per promuovere il turismo in Abruzzo tra storia e natura

Laquila Un Educational Tour Laquila Un Educational Tour
L’Aquila: un educational tour per promuovere il turismo in Abruzzo tra storia e natura - Gaeta.it

Un’iniziativa fondamentale per il rilancio turistico dell’Abruzzo si sta svolgendo a L’Aquila, dove dal 20 al 22 settembre venti tour operator affiliati ad Assoviaggi-Confesercenti partecipano a un educational tour. L’obiettivo principale è presentare l’offerta turistica della regione e stimolare un interesse crescente verso le sue bellezze naturali e culturali. Questo evento si inserisce nel quadro di una strategia di marketing territoriale più ampia promosso dalla Regione Abruzzo.

L’importanza del marketing territoriale in Abruzzo

La strategia di promozione turistica

Il sottosegretario Daniele D’Amario ha evidenziato come l’educational tour rappresenti una pietra miliare nel marketing territoriale della Regione Abruzzo. Questo programma mira a incrementare la visibilità della regione a livello nazionale e internazionale, puntando anche sulla destagionalizzazione: un approccio che mira a attrarre visitatori anche durante i periodi di bassa stagione. La varietà della proposta turistica abruzzese, dalle città d’arte ai meravigliosi paesaggi naturali, costituisce un valore aggiunto, rendendo l’Abruzzo un’opzione affascinante per i viaggiatori di diverse preferenze.

La Regione ha in programma attività strategiche per posizionarsi con forza sul mercato. Con un incremento del 9,21% di presenze registrato nel corso dell’anno passato, l’Abruzzo punta a consolidare questi risultati attraverso la valorizzazione di prodotti turistici integrati.

Collaborazione con tour operator nazionali e internazionali

L’educational tour ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore turistico italiano, come il presidente di Assoturismo e quelli di Confesercenti. La loro partecipazione sottolinea l’importanza di creare alleanze strategiche per una promozione condivisa. Queste figure chiave del turismo, attraverso la loro rete di relazioni e expertise, possono amplificare la visibilità di esperienze uniche offerte dalla regione. Un approccio di questo tipo è fondamentale non solo per comunicare la bellezza dell’Abruzzo, ma anche per attrarre un pubblico sempre più diversificato e internazionale.

Itinerario del tour: tra cultura e natura

Tapas alla scoperta delle meraviglie abruzzesi

Il programma dell’educational tour è stato concepito per offrire un’ampia panoramica delle ricchezze della regione. Tra le attività previste, una visita alla Costa dei Trabocchi e alla riserva naturale di Punta Aderci a Vasto ha rappresentato una felice introduzione al patrimonio naturale abruzzese, famoso per le sue tradizioni marittime e paesaggi mozzafiato.

Oggi, i partecipanti godranno di un tour della città dell’Aquila, un capoluogo ricco di storia e cultura, prima di effettuare una visita alle Colline teramane, nota per la sua produzione vinicola. I tour operator avranno l’opportunità di visitare la Cantina Nicodemi, un esempio di come il settore enogastronomico possa rivelarsi un attrattore turistico significativo.

Il parco del Cerrano: un tesoro da scoprire

L’ultimo giorno dell’educational tour prevede una visita al Parco del Cerrano a Pineto, ulteriormente in linea con il progetto di promozione degli spazi naturali e protetti dell’Abruzzo. Questa area è rappresentativa della biodiversità e dell’importanza ecologica della regione, nonché del potenziale per il turismo sostenibile. L’incontro con queste realtà permette ai tour operator di creare pacchetti di viaggio che includano esperienze legate all’ambiente e alla natura.

Valorizzazione della tradizione e dell’enogastronomia

Un patrimonio culturale da esplorare

D’Amario ha messo in evidenza che un’offerta turistica integrata non può prescindere dalla valorizzazione delle tradizioni locali, della cultura e della gastronomia abruzzese. Questa regione, con la sua offerta diversificata, è un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche e significative. Dal trekking nelle aree protette alla degustazione di piatti tradizionali, l’Abruzzo si propone come una meta capace di soddisfare diverse esigenze.

La strategia di marketing territoriale contempla anche la solidarietà tra le varie componenti del settore turistico, con l’intento di offrire pacchetti che uniscano l’esplorazione della bellezza naturale all’apprendimento delle tradizioni culinarie e storiche. Ciò consente di presentare l’Abruzzo come una terra ricca di opportunità, capace di attrarre un pubblico variegato, da famiglie a gruppi di amici, da escursionisti a gourmet.

Queste iniziative non solo sono destinate a potenziare l’immagine della regione, ma si configurano anche come opportunità per il rafforzamento economico attraverso il turismo, elemento cruciale per lo sviluppo locale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×