Oud Gastel, Paesi Bassi – 31 marzo 2025 – L’industria del cibo è in fermento con l’ingresso di nuovi protagonisti nel settore degli snack. Reese’s, la famosa linea di snack al burro di arachidi di The Hershey Company, è pronta a sedurre un pubblico italiano sempre più attento alla praticità e al gusto. Questo sviluppo arriva grazie all’iniziativa di SRG International, una società globale che si occupa della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, la quale ha deciso di ampliare il proprio team in Italia. Con l’introduzione di Reese’s, si dà il via a un trend noto come “snackification”, un fenomeno che trasforma il consumo di snack in un’abitudine quotidiana in risposta ai rapidi ritmi di vita.
Il fenomeno della snackification: un cambio di abitudini
La snackification non è solo una moda momentanea, ma un vero e proprio cambiamento comportamentale nei consumatori. Questo trend è favorito dalla crescente necessità di pasti veloci e facili da consumare. Uno studio di Euromonitor ha rivelato che, nel 2024, il mercato globale degli snack ha superato i 600 miliardi di dollari, evidenziando una crescita costante del 5% annuo. Questo riflette non solo l’aumento della domanda di prodotti pronti all’uso, ma anche l’adozione di stili di vita che non concedono il tempo per preparare pasti tradizionali.
In Italia, il burro di arachidi ha visto una straordinaria crescita in popolarità. Indagini condotte da The Hershey Company su un campione di giovani europei ha rivelato che il 77% degli italiani sotto i 40 anni consuma regolarmente prodotti a base di burro di arachidi, ben oltre la media europea del 62%. Questo dimostra un affetto crescente per il prodotto, il quale non solo sta diventando un ingrediente versatile e apprezzato, ma sta anche ridefinendo i momenti di consumo.
L’irresistibile proposta di Reese’s
Con il suo packaging arancione distintivo, Reese’s porta in Italia combinazioni di sapori uniche: il cioccolato che avvolge il burro di arachidi crea un’esperienza di gusto che colpisce molti. Le celebri “cups” di Reese’s, che hanno la forma di piccole tazze, si presentano in diverse varianti, tra cui la tradizionale 2-cup, il formato king-size e i mini cups, perfetti per le condivisioni tra amici. Non si tratta solo di un prodotto, ma di un vero e proprio simbolo di un nuovo modo di gustare gli snack.
La gamma di prodotti Reese’s non finisce qui. Il marchio offre una varietà di altre proposte, come barrette e biscotti, e promette nuove introduzioni nel 2025, incluse edizioni speciali pensate per festeggiare ricorrenze. Con un’offerta così diversificata, Reese’s si posiziona per attrarre un ampio pubblico, dai giovani adulti a famiglie in cerca di opzioni veloci e gustose.
La strategia di SRG International nel mercato italiano
SRG International rappresenta un attore significativo nel settore Food & Beverage, collaborando con marchi ben noti. L’azienda ha lavorato per rafforzare la propria posizione, puntando su prodotti come Reese’s che rispondono alle esigenze attuali dei consumatori. Wouter Schepers, responsabile dello sviluppo commerciale e marketing di SRG, ha annunciato che la scelta di portare Reese’s in Italia deriva dall’interesse crescente per snack pratici e gustosi.
Dal 2019 al 2023, SRG ha registrato una crescita media del fatturato del 14%, un chiaro indicativo del suo successo nell’espansione nei mercati europei. Con l’ingresso nel mercato italiano, SRG si prepara a elevare ulteriormente la sua presenza, rispondendo ai gusti e alle tendenze del consumo moderno, con l’obiettivo di consolidare la posizione di leader nel settore.
SRG International: un colosso noto in Europa
Fondata nel 1982, SRG International ha costruito nel tempo una reputazione come partner di distribuzione affidabile, operando in più di 72 paesi e gestendo un ampio network, con oltre 100.000 punti vendita in tutta Europa. La sua sede principale si trova a Oud Gastel, nei Paesi Bassi. L’azienda è nota per essere in contatto con i principali marchi FMCG internazionali, offrendo prodotti che spaziano dalle bevande agli snack, e vantando un portafoglio di prim’ordine, tra cui anche il noto marchio Haribo e altri giganti come Mars e Nestlé.
La strategia di SRG è chiara: puntare su relazioni solide con i partner commerciali per garantire la distribuzione di prodotti che soddisfano le richieste del mercato. Con l’aggiunta di Reese’s alla sua offerta, SRG punta a conquistare un segmento sempre più ampio di consumatori, seguendo l’evoluzione dello snacking in Italia e contribuendo a promuovere abitudini alimentari moderne.