La 60° Esposizione Internazionale d’Arte, intitolata “Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere”, ha preso ufficialmente il suo epilogo oggi, dopo una settimana di eventi all’Arsenale di Venezia. Questa edizione ha fatto registrare numeri impressionanti, segnando un notevole incremento di visitatori, che evidenziano l’appeal duraturo dell’arte contemporanea.
Affluenza e risultati da record
La Biennale Arte 2024 ha saputo attrarre 700.000 visitatori, con una crescita del 18% rispetto all’edizione che si tenne nel 2019, prima dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Questo afflusso di pubblico è secondo solo al record stabilito dalla mostra “Il latte dei sogni” nel 2022, la quale aveva accolto ben 800.000 visitatori. Durante la settimana di apertura, i visitatori hanno affollato le sale dell’Arsenale e dei Giardini della Biennale, con una media di circa 3.300 presenze giornaliere. A questo si sommano le 27.966 presenze registrate durante la pre-apertura.
Il pubblico si è dimostrato internazionale, con il 59% degli ingressi proveniente dall’estero e il restante 41% dall’Italia. Impressionante è stata anche la partecipazione dei ragazzi: oltre 190.000 giovani sotto i 26 anni hanno affollato le mostre, corrispondenti a una fetta significativa del totale. L’interesse da parte delle scuole è cresciuto del 20%, mentre il 35% delle istituzioni scolastiche ha partecipato dall’estero, dimostrando l’importanza dell’arte per le nuove generazioni.
Inclusione e partecipazione nella Mostra
Quest’edizione ha segnato un importante traguardo anche per quanto riguarda l’inclusione di categorie fragili. La partecipazione di questi gruppi ha visto un incremento del 67% rispetto alle passate edizioni, sottolineando l’importanza di un’arte che sia accessibile e rappresentativa. Anche il panorama mediatico ha reso merito a questa Biennale, con la presenza di 4.289 giornalisti accreditati, sia italiani che internazionali, portando a un’ampia copertura globale.
Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale, ha espresso risonanze significative riguardo a questa esperienza, sottolineando come le opere curate da Adriano Pedrosa abbiano superato i confini tradizionali, intrecciando la realtà quotidiana e la dimensione esistenziale. La riflessione della Biennale non si è limitata a questioni artistiche, ma ha toccato anche le relazioni tra culture e gli impatti del tempo presente.
Riflessioni sul futuro dell’arte
Il curatore Adriano Pedrosa ha condiviso le sue sensazioni al termine della mostra. La malinconia di vedere concludersi eventi di tale portata viene contrastata dalla curiosità per il futuro del tema “Stranieri Ovunque”. La sua attenzione si rivolge verso il percorso che avrà l’arte nel favorire una maggiore comprensione, accoglienza e visibilità per artisti provenienti dal Sud del mondo, dalle culture indigene e queer, nonché figure significative del XX secolo provenienti da regioni come Africa, Asia e America Latina.
Il dibattito su come l’arte possa fungere da ponte tra diverse culture e storie è più attuale che mai, contribuendo a formare un dialogo continuo e necessario in un mondo in costante cambiamento. L’arte, in questa prospettiva, non è soltanto un’espressione estetica ma un fattore che promuove la connessione e l’empatia tra le diverse forme di umanità.
Ultimo aggiornamento il 24 Novembre 2024 da Donatella Ercolano