Si avvicina l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, che si svolgerà a Lamezia Terme dal 28 al 30 marzo. Questo evento rappresenta un importante momento di confronto per gli operatori turistici, che avranno l’opportunità di esplorare e valorizzare le peculiarità del territorio calabrese. Oltre alle sessioni di lavoro, un convegno dedicato si terrà il 28 marzo, affrontando temi rilevanti per il futuro del settore turistico.
Evento centrale: convegno sul turismo in Calabria
Il convegno dal titolo “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” si terrà presso il THotel di Lamezia Terme. Questo momento di confronto si concentrerà sulle strategie di sviluppo per il settore turistico, ponendo l’accento sulle caratteristiche distintive della Calabria. A partecipare saranno figure di spicco, tra cui il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, e il ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè.
L’assessore al turismo della Calabria, Giovanni Calabrese, ha espresso soddisfazione per la scelta di Lamezia Terme come sede dell’assemblea, enfatizzando il ruolo sempre più centrale della Calabria nel panorama turistico italiano e internazionale. L’obiettivo del convegno è promuovere un turismo sostenibile e innovativo, capace di valorizzare le tradizioni locali senza trascurare le opportunità moderne.
Le interviste e i temi del convegno
Il lavoro di apertura del convegno sarà affidato a diversi relatori che porteranno le proprie esperienze e conoscenze. Tra questi, il direttore creativo di ItalyRooting Consulting, Letizia Sinisi, parlerà del “Turismo delle Radici” e del contributo di Fiavet a questo modello. Altri esperti, come Claudiana Di Cesare, si concentreranno sull’uso dell’intelligenza artificiale nel settore, mentre Daniele Manetti affronterà il tema della comunicazione digitale e della promozione dei territori.
È previsto anche un intervento di Antonello Varallo, responsabile vendite di AV Trenitalia, nonché la presenza di vari leader di aziende del settore turistico e aereo, come il vicepresidente di Sales Italy di ITA Airways, Tommaso Fumelli.
Scambi e condivisioni dopo il convegno
Nei giorni successivi all’assemblea, gli agenti di viaggio e gli operatori avranno l’opportunità di interagire con le agenzie locali e i rappresentanti della proposta turistica calabrese. Questo confronto avrà il compito di rafforzare le sinergie tra i professionisti del turismo e le realtà locali, contribuendo a un’evoluzione positiva del settore.
Il “fam trip” organizzato prevede un itinerario che toccherà luoghi emblematici come Pizzo e Gerace, permettendo ai partecipanti di apprezzare enogastronomia, cultura e paesaggi unici della Calabria. Questo evento si propone di stimolare ulteriormente l’interesse per la regione e di promuovere un turismo che valorizzi le bellezze locali.
Con questo focus, l’assemblea emerge non solo come un momento di riflessione e dialogo, ma anche come un passo concreto verso un futuro più luminoso per il turismo calabrese.