L’Associazione Verace Pizza Napoletana ha delineato un calendario ricco di eventi per il 2025, con un focus particolare sulla celebre manifestazione Vinitaly che si svolgerà a Verona. Dopo la partecipazione al SIGEP World di Rimini, l’AVPN si prepara a portare l’autentica pizza napoletana nel cuore del mondo vitivinicolo, proponendo eventi che uniscono tradizione gastronomica e sommelier di prestigio. Il Vinitaly rappresenta un’importante vetrina per showcase l’eccellenza culinaria, e l’AVPN ha in programma due eventi di grande rilievo nel contesto di questa fiera dedicata al vino di qualità .
Degustazioni e pizze tipiche al Vinitaly
Il primo evento si svolgerà sabato 5 aprile 2025, a partire dalle 19, presso il Cortile del Tribunale di Verona. In questa occasione, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania organizza una serata di degustazione che vedrà protagonisti i maestri pizzaioli dell’AVPN. Sono attesi a questo evento, i professionisti della Pizzeria Peperino di Verona, che rappresenterà l’eccellenza locale. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare pizze preparate secondo le ricette tradizionali, abbinate a una selezione di vini campani di alta qualità . Questo appuntamento avrà un ruolo di primo piano nell’apertura delle quattro giornate della fiera, accogliendo gli ospiti all’insegna dei sapori tipici campani.
Antonio Pace, presidente dell’AVPN, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola “un appuntamento fondamentale”. Il Vinitaly offre un contesto unico per l’interazione tra le diverse culture gastronomiche italiane. Il presidente ha dichiarato che questo evento non solo valorizza la pizza, ma anche l’abbinamento virtuoso tra pizza e vino, un aspetto sempre più presente alle tavole italiane. L’AVPN mira a presentare questo binomio come un richiamo alla tradizione, ma anche come un’opportunità per innovare e attrarre nuovi appassionati.
Il progetto di pairing pizza-vino
Lunedì 7 aprile, a partire dalle 10.30, si terrà un evento particolarmente significativo nella SommelierLounge di AIS Italia, situata nel Padiglione 10 al primo piano. In questa sede verrà presentato il progetto “Pairing Pizza Napoletana”, un’iniziativa che intende esplorare e promuovere le affinità tra la pizza napoletana e i vini italiani. L’evento vedrà la firma di Antonio Pace insieme a Sandro Camilli, presidente di AIS Italia, rappresentando un passo storico per l’enogastronomia. Questa collaborazione è destinata a migliorare il concetto di abbinamento gastronomico, portando alla formazione di un percorso di ricerca per enologi e pizzaioli.
Il progetto punta a valorizzare le diverse denominazioni vitivinicole italiane, abbinandole alla pizza napoletana, attraverso una serie di attività di promozione e formazione. Coordinato da Ais Campania, questo programma raccoglie esperti di diversi settori, creando una rete di competenze unite dall’obiettivo comune di educare e informare i consumatori. L’AVPN evidenzia come questo approccio possa migliorare l’esperienza di chi desidera provare nuovi abbinamenti, mettendo in risalto la versatilità della pizza napoletana, che offre spunti per scoprire vini e sapori meno conosciuti.
La valorizzazione delle tradizioni culinarie
La presenza dell’AVPN al Vinitaly rappresenta un’occasione perfetta per riflettere sull’importanza della tradizione culinaria italiana e sulla sua interazione con il mondo del vino. Nell’era della globalizzazione è fondamentale mantenere e promuovere le radici gastronomiche locali, che sono parte essenziale dell’identità culturale italiana. La pizza napoletana, riconosciuta per la sua qualità e il suo sapore unico, si pone come ambasciatrice della tradizione meridionale e come vincente modo per attrarre l’attenzione su altre specialità regionali.
Il progetto di pairing siglato da AVPN e AIS Italia non solo si propone di educare i consumatori su come abbinare pizza e vino, ma anche di stimolare un dialogo tra vini di diverse regioni e la cucina tradizionale italiana. L’auspicio è che il connubio pizza–vino venga sempre più riconosciuto e apprezzato nell’ambito della ristorazione, tanto in Italia quanto all’estero, contribuendo a espandere la cultura dell’enogastronomia italiana.
L’AVPN, con queste iniziative al Vinitaly, non solo celebra la propria eredità culinaria, ma segna anche l’inizio di un percorso che valorizzerà ulteriormente la pizza napoletana come un prodotto originale ed emblematico della cucina italiana.