L'AST di Pesaro Urbino potenzia il personale sanitario: cinque nuovi dirigenti medici in arrivo

L’AST di Pesaro Urbino potenzia il personale sanitario: cinque nuovi dirigenti medici in arrivo

Last Di Pesaro Urbino Potenzi Last Di Pesaro Urbino Potenzi
L'AST di Pesaro Urbino potenzia il personale sanitario: cinque nuovi dirigenti medici in arrivo - Gaeta.it

Il potenziamento del personale sanitario rappresenta una priorità per l’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino. Dopo le assunzioni di oltre trenta unità avvenute a giugno, l’ente ha annunciato l’inserimento di altri cinque dirigenti medici per migliorare il servizio nelle diverse unità operative. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di continua crescita e riorganizzazione del settore salute, con l’obiettivo di garantire assistenza di qualità ai cittadini e ridurre le attese per le prestazioni sanitarie.

Reclutamento di personale medico e infermieristico

Il piano di assunzioni dell’AST

Il Direttore Generale dell’AST, Alberto Carelli, ha ribadito l’impegno di portare avanti il processo di reclutamento per affrontare le carenze di personale. Durante i primi incontri con i direttori delle unità operative, Carelli aveva promesso di accelerare le assunzioni. Con l’arrivo di cinque nuovi dirigenti medici, si punta a coprire le necessità dei diversi reparti, facendo riferimento alle graduatorie dei concorsi già banditi. Queste nuove assunzioni rappresentano un passo significativo verso il miglioramento dei servizi offerti.

Non solo medici: l’AST sta inoltre implementando il reclutamento di infermieri. A luglio, sono state integrate due unità aggiuntive e, entro ottobre, è previsto l’assunzione di undici infermieri a tempo indeterminato per garantire un turn over continuo nel personale. Questa strategia di crescita mira a stabilizzare e rinforzare il personale sanitario, che gioca un ruolo cruciale nel garantire assistenza di qualità ai pazienti.

L’importanza di un personale adeguato

Carelli ha sottolineato il valore di queste assunzioni, evidenziando come queste misure aiutino a ridurre il deficit di personale. Maggiore personale permette di migliorare la qualità delle prestazioni e di rasserenare gli operatori sanitari, che potranno dedicarsi a un numero maggiore di pazienti. Questo è un passo fondamentale per ridurre le liste di attesa sia per le visite ambulatoriali che per i ricoveri. L’obiettivo finale è fornire risposte tempestive e di alta qualità ai bisogni di salute della comunità.

Dettagli sulle assunzioni e le nuove figure professionali

Specializzazioni e dipartimenti coinvolti

Nel concreto, i nuovi medici assunti sono specialisti in vari settori, tra cui la Diagnostica per Immagini, Medicina Interna e Ginecologia, coprendo così aree di grande necessità. Due nuovi medici sono già operativi nella struttura di Diagnostica per Immagini. Inoltre, è previsto l’inserimento di un ginecologo per il reparto di Ostetricia e Ginecologia, che risponde a un bisogno fondamentale della popolazione femminile.

Un’altra figura chiave è il senologo, essenziale per la cura e la prevenzione delle malattie al seno, e uno psicologo psicoterapeuta per ampliare l’assistenza per disturbi del comportamento alimentare. Il potenziamento della rete di supporto psicologico è un passo cruciale per affrontare le crescenti necessità della popolazione in questo ambito.

Integrazione di nuove figure professionali

Proprio per completare l’offerta dei servizi, sono state avviate anche assunzioni per autisti di ambulanze e per gli autisti-magazzinieri, che sono figure necessarie per garantire efficienza logistica e trasporto in caso di emergenze. Questo ampliamento del personale è un segnale tangibile dell’intenzione dell’AST di migliorare continuamente i propri servizi.

Azioni per ridurre le liste d’attesa

Potenziamento dei servizi ambulatoriali

Per affrontare il problema delle liste di attesa, l’AST ha anche pianificato di aumentare le ore disponibili in vari settori della specialistica ambulatoriale. Le aree interessate includono dermatologia, neurologia e oculistica, tutte con l’obiettivo di rendere i servizi più accessibili in diverse località come Pesaro, Fano, Urbino e Pergola. Ogni incremento delle ore lavorative si tradurrà in un aumento dell’offerta di prestazioni per i pazienti, contribuendo così a diminuire il tempo d’attesa per visite e trattamenti.

Prestazioni aggiuntive e miglioramenti dei servizi

In aggiunta, sono state autorizzate prestazioni aggiuntive in diverse specializzazioni, destinate a incrementare l’attività ambulatoriale e di degenza. Questo approccio flessibile mira a garantire una risposta pronta ai bisogni dei pazienti, al fine di garantire che i servizi sanitari siano non solo disponibili, ma anche efficienti e di alta qualità.

Collaborazione tra istituzioni

Il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha confermato l’impegno nella lotta contro la carenza di personale sanitario. Strategia fondamentale per migliorare l’efficienza e i tempi d’attesa, queste collaborazioni tra l’AST e le istituzioni regionali sono vitali per garantire che tutte le necessità sanitarie siano adeguatamente soddisfatte.

Il piano dell’AST di Pesaro Urbino segna un importante progresso verso un futuro sanitario più solido e reattivo, in un momento in cui le esigenze della popolazione continuano a crescere.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×