L'asteroide che colpì Ganimede: nuova scoperta sullo spostamento dell'asse della luna di Giove

L’asteroide che colpì Ganimede: nuova scoperta sullo spostamento dell’asse della luna di Giove

Lasteroide Che Colpi Ganimede Lasteroide Che Colpi Ganimede
L'asteroide che colpì Ganimede: nuova scoperta sullo spostamento dell'asse della luna di Giove | Gaeta.it

Un recente studio condotto da un ricercatore della Kobe University ha rivelato importanti dettagli sull’impatto che circa 4 miliardi di anni fa ha colpito Ganimede, la più grande luna del sistema solare. Questo evento catastrofico non solo ha inflitto danni alla luna, ma ha anche causato un significativo spostamento del suo asse di rotazione. L’oggetto celeste responsabile dell’impatto era di dimensioni enormi, circa 20 volte superiore all’asteroide che causò l’estinzione dei dinosauri sulla Terra.

Caratteristiche di Ganimede: una luna unica nel sistema solare

Ganimede si distingue come la luna più grande all’interno del sistema solare, superando persino le dimensioni del pianeta Mercurio. Un’ulteriore caratteristica che la rende affascinante è la presenza di oceani potenziali di acqua liquida sotto la sua superficie ghiacciata. Questa luna, al pari della nostra Luna, è bloccata dalle forze mareali, il che significa che mostra sempre lo stesso emisfero verso Giove. Di conseguenza, ha un lato nascosto che rimane invisibile al pianeta gigante attorno al quale orbita.

La superficie di Ganimede è caratterizzata da una serie di solchi e creste che formano pattern concentrici attorno a un punto centrale. Queste peculiarità hanno portato gli scienziati a formulare l’ipotesi che siano il risultato di un enorme impatto, risalente appunto a 4 miliardi di anni fa. Secondo il planetologo Hirata Naoyuki, ricercatore all’Università di Kobe, tale impatto ha avuto un impatto significativo sulla luna, ma i dettagli riguardanti la grandezza dell’oggetto e le conseguenze sul suo asse di rotazione sono stati a lungo oggetto di speculazione.

Dettali sull’asteroide che ha colpito Ganimede

Le informazioni disponibili fino ad ora sull’asteroide erano limitate. Hirata ha individuato che la posizione teorica dell’impatto si colloca esattamente sul meridiano più lontano da Giove, un elemento chiave nell’analisi dell’effetto dell’impatto. I paralleli con eventi simili, come un impatto su Plutone che ha provocato uno spostamento del suo asse di rotazione, hanno fornito indizi cruciali su come Ganimede potesse aver subito un ri-orientamento simile.

Il ricercatore, specializzato nella simulazione di eventi di impatto su lune e asteroidi, ha reinterpretato i dati disponibili per calcolare l’entità dell’impatto che avrebbe potuto causare tale ri-orientamento. Le simulazioni suggeriscono che, senza un impatto di tali proporzioni, il cambiamento dell’asse di Ganimede non sarebbe stato possibile.

Un asteroide gigantesco: dimensioni e impatti

L’asteroide che ha colpito Ganimede si stima avesse un diametro di circa 300 chilometri, rendendolo circa 20 volte più grande rispetto all’asteroide che ha colpito la Terra 65 milioni di anni fa, un evento che segnò la fine dell’era dei dinosauri. Tale impatto ha generato un cratere temporaneo con un diametro oscillante tra 1.400 e 1.600 chilometri. I crateri transitori sono quelli creati immediatamente dopo l’impatto, prima che il materiale circostante inizi a ricoprire l’area.

Le simulazioni effettuate dal ricercatore indicano che solo un impatto di queste dimensioni sarebbe in grado di giustificare lo spostamento dell’asse di rotazione di Ganimede nella posizione attuale. Questi risultati si rivelano pertinenti, indipendentemente dalla specifica area della luna in cui l’impatto ha avuto luogo.

Le informazioni fornite da questo studio offrono nuove prospettive sull’evoluzione di Ganimede e sull’influenza degli impatti planetari sull’asse di rotazione degli astri.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×