L'asteroide che ha causato l'estinzione dei dinosauri si è formato oltre l'orbita di Giove, secondo uno studio scientifico

L’asteroide che ha causato l’estinzione dei dinosauri si è formato oltre l’orbita di Giove, secondo uno studio scientifico

Lasteroide Che Ha Causato Le Lasteroide Che Ha Causato Le
L'asteroide che ha causato l'estinzione dei dinosauri si è formato oltre l'orbita di Giove, secondo uno studio scientifico - Gaeta.it

L’origine dell’asteroide che ha provocato la scomparsa dei dinosauri è finalmente chiarita grazie a nuove analisi geochimiche. Il campione di roccia prelevato dalla zona dell’impatto, che avvenne circa 66 milioni di anni fa, ha fornito prove fondamentali per comprendere la formazione di questo corpo celeste. La ricerca, pubblicata sulla rivista Science, offre un significativo contributo alla nostra comprensione dell’estinzione di massa che ha cambiato il corso della vita sulla Terra. Scopriamo quindi i dettagli di questo lavoro scientifico e le implicazioni delle nuove scoperte.

le origini dell’asteroide: formazione e caratteristiche

un viaggio nell’esterno del sistema solare

Il nuovo studio rivela che l’asteroide che ha colpito la Terra 66 milioni di anni fa si è originato nelle aree più remote del sistema solare, in particolare oltre l’orbita di Giove. Questa zona è nota per la presenza di corpi celesti di grande dimensione, tra cui gli asteroidi della fascia principale. Gli scienziati hanno analizzato i campioni di roccia prelevati dal cratere di Chicxulub, situato nella penisola dello Yucatán, in Messico. Attraverso l’analisi geochimica, hanno identificato tracce di rutenio, un elemento raro sulla superficie terrestre, che ha fornito informazioni cruciali sull’asteroide.

il significato del rutenio e gli isotopi

Il rutenio è una sostanza poco comune nelle rocce terrestri, il che ha permesso ai ricercatori di discernere tra i materiali che provengono dal sistema solare interno e quelli del sistema solare esterno. L’analisi degli isotopi di rutenio ha dimostrato che quelli rinvenuti a Chicxulub corrispondono a quelli di asteroidi di origine esterna. Questo è un elemento chiave nella comprensione dell’impatto, perché suggerisce che l’oggetto in questione fosse un asteroide e non una cometa, come era stato ipotizzato in passato.

l’impatto e le conseguenze ecologiche

un catastrofico evento di estinzione di massa

L’impatto dell’asteroide ha avuto conseguenze devastanti per la vita sulla Terra. Si stima che più del 60% delle specie viventi sia stato spazzato via, inclusi i dinosauri. L’impatto ha causato la liberazione di enormi quantità di zolfo, polvere e fuliggine nell’atmosfera, creando una sorta di “inverno di impatto“. Questo fenomeno ha bloccato i raggi solari e abbassato drasticamente le temperature, rendendo difficile la sopravvivenza per molte forme di vita. La fine del Cretaceo segna un punto di svolta cruciale nell’evoluzione della vita sulla Terra.

tracce di un evento globale

Uno degli indizi più significativi della traccia lasciata dall’asteroide è lo strato di iridio che si trova in diverse parti del pianeta. Questo metallo è più comune negli asteroidi rispetto alla superficie terrestre. La presenza di iridio è stata individuata in strati geologici risalenti al periodo dell’estinzione, fungendo da “marcatore” che attesta la grandezza dell’evento.

la scoperta a chicxulub e il lavoro scientifico degli anni ’90

la nascita del cratere di chicxulub

Negli anni ’90, gli scienziati hanno cominciato a interagire con il sito dell’impatto, portando alla luce il cratere di Chicxulub, uno dei più grandi e ben conservati crateri da impatto sulla Terra. Questo cratere, di circa 180 chilometri di diametro, è stato prodotto dall’impatto dell’asteroide, ed è ora considerato un sito fondamentale per lo studio dell’estinzione dei dinosauri e della storia geologica della Terra.

campionamenti e analisi geochimica

Grazie a campagne di scavi e alla raccolta di campioni dal cratere, gli scienziati hanno potuto verificare la presenza di rutenio e altri materiali che attestano l’origine extraterrestre dell’astato di impatto. I progressi nelle tecniche analitiche hanno permesso di ottenere dati più precisi e dettagliati, contribuendo a chiarire le dinamiche di quell’evento catastrofico. Oggi, queste scoperte offrono un’importante comprensione delle origini dell’asteroide e delle sue conseguenze ecologiche, evidenziando come i cambiamenti nel sistema solare possano avere un impatto diretto sulle condizioni di vita sulla Terra.

Change privacy settings
×