La questione rifiuti a Latina si fa sempre più urgente. Tra l’aumento delle tariffe e le difficoltà di raccolta, molti cittadini non rispettano le regole e continuano a lasciare sacchi neri con rifiuti indifferenziati nel centro storico. Questa situazione complessa coinvolge anche le imprese locali che denunciano mancanza di chiarezza e disorganizzazione nel servizio. A pochi giorni dall’introduzione di modifiche importanti sulla raccolta differenziata e con i costi in salita, la città vive un momento di tensione sociale e politica che riflette sulle tasche e sulla quotidianità di chi abita e lavora a Latina.
Scarichi abusivi nel centro storico: un problema che pesa su residenti e tariffe
Nel cuore di Latina, in piazza del Quadrato, il problema degli scarichi abusivi si fa sentire in modo particolare. Qui si mantiene ancora il sistema di raccolta stradale tramite cassonetti anziché passare al porta a porta come in altre zone. Questo sistema ha favorito, o quantomeno non ha fermato, la diffusione di comportamenti poco corretti: molti cittadini lasciano davanti ai cassonetti sacchi neri contenenti ogni tipo di rifiuti mischiati, creando un mix di rifiuti indifferenziati che rende costoso e complesso il servizio di smaltimento.
Impatto sugli abitanti e sulle tariffe
Chi abita e lavora nella zona denuncia l’impatto negativo di questa pratica. Rifiuti abbandonati, cattivi odori e un senso di degrado urbano pesano anche sulle tasche di chi paga la tassa per lo smaltimento . Il costo della raccolta dei rifiuti indifferenziati, più alto rispetto a quello della differenziata, contribuisce al rialzo delle tariffe per tutti. Va notato che il sistema di raccolta stradale rende difficile distinguere i comportamenti corretti da quelli incivili e complicare i controlli da parte delle autorità.
Confartigianato imprese Latina: le difficoltà del servizio rifiuti minano imprese e cittadini
Le associazioni di categoria esprimono forte preoccupazione riguardo la situazione. Confartigianato Imprese Latina ha diffuso una nota in cui sottolinea come la gestione del servizio di raccolta rifiuti influenzi direttamente la qualità della vita e l’attività economica locale. Secondo la presidente Letizia Bongiorno, i problemi nella gestione dell’azienda speciale ABC, le tensioni politiche e le incertezze sulle modalità di raccolta mettono a dura prova famiglie e imprese.
Le parole di letizia bongiorno
La presidente evidenzia come, in un momento di grandi sacrifici economici, le modifiche nella raccolta e nei costi vengano percepite “come mal organizzate e comunicate in modo insufficiente”. Le attività commerciali e artigiane, già gravate da costi e normative complesse, subiscono nuovi disagi per via di un servizio giudicato inefficiente. In più, l’aumento delle tariffe rischia di penalizzare chi rispetta le regole, senza interventi chiari a contrastare l’evasione della tassa rifiuti.
Richieste di trasparenza, controlli e premi per chi rispetta le regole
Confartigianato Imprese Latina chiede un cambio di rotta nelle strategie della gestione dei rifiuti. Serve una pianificazione chiara e condivisa che coinvolga cittadini e imprese, evitando cambiamenti improvvisi. È fondamentale migliorare la comunicazione con gli utenti per spiegare regole e modalità di raccolta, soprattutto in un contesto dove la raccolta differenziata riveste un ruolo chiave.
Controllo e incentivi
In parallelo, va rafforzato il sistema di controlli per limitare l’evasione della TARI e prevenire l’abbandono indiscriminato di rifiuti. Il rispetto delle regole deve essere premiato, soprattutto quando comporta un beneficio collettivo in termini di decoro urbano e costi contenuti. La pressione sugli utenti corretti, dovuta ad errori organizzativi o liti politiche, va evitata per non alimentare sfiducia e malcontento.
Appello a amministrazione e forze politiche per superare divisioni e problemi organizzativi
La presidente Bongiorno ha rivolto un appello a tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti a Latina. Amministrazione comunale e forze politiche devono superare divisioni e logiche di parte per costruire un servizio moderno e sostenibile. L’obiettivo è trovare un equilibrio capace di garantire una raccolta efficiente, prezzi equi e rispetto delle norme, a beneficio di residenti e attività economiche.
Un impegno comune per la città
La città, in questo momento delicato, ha bisogno di un impegno comune per affrontare una questione che trascende la gestione ambientale e tocca direttamente il tessuto sociale ed economico. Ciò richiede responsabilità, dialogo e scelte chiare per mettere fine a una situazione che grava sempre di più sulle spalle di chi quotidianamente contribuisce al benessere di Latina.