Latina, approvate due delibere su edilizia pubblica e pianificazione urbanistica: i dettagli

Latina, approvate due delibere su edilizia pubblica e pianificazione urbanistica: i dettagli

Latina Approvate Due Delibere Latina Approvate Due Delibere
Latina, approvate due delibere su edilizia pubblica e pianificazione urbanistica: i dettagli - Gaeta.it Fonte foto: www.radioluna.it

Nella seduta odierna del Consiglio comunale di Latina, sono state approvate due delibere significative che riguardano l’edilizia pubblica e la pianificazione urbanistica. Questi provvedimenti hanno ottenuto un ampio consenso all’interno dell’aula, fatta eccezione per l’astensione della consigliera Maria Grazia Ciolfi. Le nuove misure si pongono come obiettivo principale quello di rispondere alle esigenze abitative della popolazione.

Aggiornamento del regolamento sull’edilizia residenziale pubblica

Sforzi dell’amministrazione per il progresso

Il primo provvedimento approvato dal Consiglio comunale riguarda la revisione e l’aggiornamento del Regolamento per l’attuazione degli interventi di Edilizia residenziale pubblica . Questa deliberazione è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale e riconosce il contributo dell’assessore all’urbanistica Annalisa Muzio, che ha collaborato strettamente con l’assessore ai Servizi sociali Michele Nasso.

Il sindaco Matilde Celentano ha sottolineato come questo aggiornamento possa finalmente concretizzare tre piani di zona risalenti al 2013, destinati alla creazione di alloggi Erp per circa 1.500 persone. Di questi, 1.000 saranno realizzati nella zona La Rosa, ai margini del quartiere R6, mentre 300 appartamenti sorgeranno a Borgo Grappa e 200 in via Zani. La Celentano ha evidenziato il superamento di situazioni burocratiche che avevano rallentato il processo.

Partecipazione e coinvolgimento delle parti interessate

Il processo di aggiornamento del regolamento ha visto il coinvolgimento di diversi soggetti, che hanno partecipato a un tavolo di lavoro istituito a dicembre scorso. Le osservazioni raccolte sono state presentate il primo marzo, permettendo agli uffici competenti di formulare una proposta deliberativa in tempi rapidi.

L’assessore Muzio ha riconosciuto l’importante lavoro di squadra e ha rimarcato come, con questa delibera, si chiuda un cerchio offrendo risposte concrete alle esigenze di abitazione. L’adattamento delle modalità di pagamento degli oneri da parte dei partecipanti ai bandi per l’assegnazione delle aree Erp rappresenta un passo positivo verso la collaborazione tra il Comune e le cooperative di edilizia.

Adeguamento delle norme tecniche attuative del piano regolatore

Evoluzione della pianificazione urbana

La seconda delibera riguardante l’adeguamento delle Norme tecniche attuative del Piano regolatore generale, attivo dal 1972, è stata approvata per garantire un allineamento alle attuali esigenze urbanistiche. Il sindaco Celentano ha commentato quanto sia storico questo passo, che introduce modifiche significative dopo oltre cinquant’anni.

Le nuove normative intendono portare un aggiornamento delle tecniche di pianificazione, rendendo il Piano regolatore più informato sulle attualità del contesto urbano. L’assessore Muzio ha spiegato che concetti come la perequazione e la compensazione, che si erano già affermati nel settore delle costruzioni locali, entrano formalmente nel sistema normativo, contribuendo a una gestione più giusta e organica del territorio.

Strumenti per una città più giusta

L’introduzione della perequazione territoriale si propone di affrontare in modo equo le problematiche legate alla distribuzione delle risorse. Questo strumento permetterà migliori gestione e pianificazione del territorio comunale, ponendo l’accento sulla giustizia redistributiva.

Inoltre, il Comune di Latina sperimenterà la delega in materia urbanistica concessa dalla Regione Lazio, che semplifica ulteriormente il processo di modifica delle norme regolative, eliminando la necessità di autorizzazioni aggiuntive. La Celentano e l’assessore Muzio hanno ringraziato gli uffici e i membri della commissione per il loro lavoro, riconoscendo l’importanza di un approccio collaborativo nella pianificazione urbana.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×