Latina Calcio 1932 condanna i cori razzisti: “È pura inciviltà” e promuove il rispetto

Latina Calcio 1932 condanna i cori razzisti: “È pura inciviltà” e promuove il rispetto

Latina Calcio 1932 Condanna I Latina Calcio 1932 Condanna I
Latina Calcio 1932 condanna i cori razzisti: “È pura inciviltà” e promuove il rispetto - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

Il Latina Calcio 1932, in seguito agli episodi di cori offensivi e razzisti durante la recente partita a Torre del Greco, ha assunto una ferma posizione per promuovere comportamenti rispettosi tra i propri tifosi. Un comunicato ufficiale della società evidenzia come tali atti siano inaccettabili e non rappresentativi del club e dei suoi valori. La decisione è stata presa dopo la sanzione inflitta dal giudice sportivo per la condotta inappropriata dei sostenitori latini che hanno intonato cori offensivi, colpendo l’etica sportiva e la dignità delle persone.

Sanzione e responsabilità

Il comunicato del club

Nel comunicato, il Latina Calcio 1932 ha dichiarato: “È pura inciviltà”. Questa affermazione fortemente condanna le azioni della tifoseria, suggerendo che la società non ha intenzione di tollerare comportamenti del genere. Si sottolinea che i cori offensivi e denigratori, in particolare quelli basati su origini territoriali, hanno un impatto negativo sia all’interno che all’esterno del campo. Il club, rimanendo fermo sui principi sportivi, intende proteggere l’immagine del calcio locale e promuovere la sportività.

La sanzione del giudice sportivo

La decisione del giudice sportivo di sanzionare il Latina si è basata su prove concrete del comportamento dei tifosi. Durante la partita, sono stati registrati cori offensivi in tre momenti distinti e il club si è visto costretto ad affrontare le conseguenze. Questo episodio ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un cambiamento culturale all’interno delle tifoserie, evidenziando come la civiltà debba prevalere sul tifo violento e insensato.

Codice di condotta e invito al rispetto

L’impegno del club

In vista della prossima partita casalinga contro il Foggia, il Latina Calcio 1932 ha annunciato l’adozione di un codice di condotta per i tifosi. Questa iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico al rispetto per le altre squadre e i loro sostenitori, affermando che ogni persona che acquista un biglietto presume di impegnarsi a rispettare le regole. La società si aspetta che i propri sostenitori assimilino e mettano in pratica questi valori durante le partite.

Coinvolgere i tifosi

La società ha anche lanciato un invito ai tifosi che desiderano dissociarsi da tali cori, esortandoli a manifestare il proprio dissenso attraverso comportamenti positivi, come applausi e supporto per la squadra. Questo approccio mira a trasformare l’energia dei tifosi in atti di sostegno e incoraggiamento, piuttosto che in atti di offesa. Il Latina Calcio 1932 desidera creare un’atmosfera positiva non solo per i suoi giocatori, ma anche per tutti coloro che assistono agli eventi sportivi.

Misure punitive e speranza di cambiamento

Le sanzioni sul comportamento dei tifosi

Nel comunicato, il Latina Calcio 1932 ha rimarcato che saranno adottate misure severe contro i tifosi che non rispetteranno il codice di condotta. Le punizioni possono includere l’allontanamento dallo stadio e sanzioni più dure se i comportamenti inappropriati dovessero ripetersi. In questo contesto, il club intende utilizzare tutti i mezzi necessari per sensibilizzare i propri sostenitori, promuovendo una cultura del rispetto e della civiltà tra le tifoserie.

Un appello alla community calcistica

La società ha quindi riaffermato la propria fiducia nella sensibilità dei tifosi, incoraggiando una forte partecipazione alla prossima gara contro il Foggia, in programma per lunedì 16 settembre. L’auspicio è che tutti i sostenitori possano unirsi per creare un ambiente accogliente e rispettoso, lontano da atteggiamenti discriminatori. Così, il Latina Calcio 1932 sogna un futuro in cui il calcio sia un veicolo di inclusione e convivialità.

Change privacy settings
×