Latina, chiarimenti dell'assessore all'istruzione sul dimensionamento scolastico

Latina, chiarimenti dell’assessore all’istruzione sul dimensionamento scolastico

L’assessore all’Istruzione di Latina, Francesca Tesone, risponde alle critiche sul dimensionamento scolastico dopo il rigetto del ricorso comunale contro l’accorpamento degli istituti Don Milani e Vito Fabiano.
Latina2C Chiarimenti Dell27Asses Latina2C Chiarimenti Dell27Asses
Latina, chiarimenti dell'assessore all'istruzione sul dimensionamento scolastico - Gaeta.it

L’assessore all’Istruzione di Latina, Francesca Tesone, ha recentemente affrontato le dichiarazioni della coordinatrice provinciale di Gilda degli Insegnanti, Patrizia Giovannini, in merito al dimensionamento scolastico. Questi chiarimenti avvengono dopo il rigetto del ricorso presentato dal Comune contro l’accorpamento degli istituti comprensivi Don Milani e Vito Fabiano. Tesone ha voluto sottolineare che l’amministrazione comunale ha agito sempre con la massima responsabilità, con l’obiettivo primario di tutelare l’interesse degli studenti e delle loro famiglie.

La posizione dell’amministrazione comunale

Francesca Tesone ha spiegato che il ricorso presentato dal Comune era motivato dalla volontà di salvaguardare l’autonomia e la qualità dell’offerta formativa delle scuole coinvolte. Anche se il Tar ha respinto il ricorso, l’assessore ha evidenziato che questo passaggio legale è stato fondamentale per cercare di preservare l’identità e le specificità dell’istruzione locale in un momento di significativi cambiamenti. La decisione di accorpare gli istituti Don Milani e Vito Fabiano, secondo Tesone, non rispecchia le reali necessità della comunità educativa, come evidenziato dalle preoccupazioni espresse da dirigenti scolastici, insegnanti e genitori.

Criticità e comunicazione con le scuole

L’assessore ha puntualizzato che l’amministrazione è sempre stata aperta al dialogo con le scuole, ricevendo ripetutamente dirigenti scolastici per discutere varie questioni riguardanti il sistema educativo locale. Durante questi incontri, Tesone ha ricordato l’importanza di seguire le linee guida regionali sul dimensionamento e ha messo in guardia gli istituti con difficoltà d’iscrizione, suggerendo che occorre lavorare assieme per evitare nuovi accorpamenti. La comunicazione attiva tra le istituzioni scolastiche e il Comune resta, quindi, una priorità.

Sguardo al futuro e collaborazione

Infine, Tesone ha invitato Gilda degli Insegnanti e altre organizzazioni a collaborare proficuamente con l’amministrazione comunale, per sviluppare soluzioni che rispondano alle effettive necessità del contesto scolastico. Ha sottolineato l’importanza di operare nel rispetto delle normative e delle esigenze degli studenti, per garantire una partecipazione aperta e trasparente nel processo decisionale. L’assessore ha messo in evidenza che l’amministrazione è pronta a discutere di eventuali piani futuri, nel tentativo di sostenere un sistema educativo che sia in linea con le reali esigenze della comunità.

Change privacy settings
×