Latina: dopo l'azienda Abc, un cambiamento nella gestione del servizio rifiuti

Latina: dopo l’azienda Abc, un cambiamento nella gestione del servizio rifiuti

La Giunta di Latina avvia una riorganizzazione dei servizi di gestione rifiuti, esplorando modelli alternativi per migliorare efficienza e qualità, garantendo al contempo la sicurezza occupazionale del personale.
Latina3A dopo l27azienda Abc2C un Latina3A dopo l27azienda Abc2C un
Latina: dopo l'azienda Abc, un cambiamento nella gestione del servizio rifiuti - Gaeta.it

La città di Latina si avvia verso una trasformazione nella gestione dei servizi legati ai rifiuti, in seguito alla decisione della Giunta comunale di cambiare la forma giuridica dell’Azienda per i Beni Comuni Abc, ereditata dall’amministrazione Coletta. La nuova direzione stabilita dalla Giunta prevede un’analisi approfondita su vari modelli di gestione, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza del servizio.

Riorganizzazione del servizio rifiuti

La delibera approvata nella seduta di ieri incarica il dipartimento Ambiente di avviare uno studio su modelli alternativi alla gestione attuale. Le opzioni includono la privatizzazione del servizio tramite una procedura a evidenza pubblica, la creazione di una società mista, oppure la costituzione di una società in house, eventualmente configurata come società per azioni di diritto pubblico. Questo passo segue scrupolosamente quanto previsto dal decreto legislativo 201/2022, che viene citato come fondamentale per la ristrutturazione del sistema di gestione dei rifiuti in città.

L’assessore all’Ambiente, Franco Addonizio, ha evidenziato l’importanza di questa riorganizzazione, sottolineando che la riforma mira a rivedere le modalità di raccolta differenziata, specialmente nel centro di Latina. Il cambiamento non si limita a un adeguamento formale, ma intende rispondere a problematiche emerse nel corso del tempo, cercando di ottimizzare le performance dell’azienda Abc e garantire prestazioni più elevate ai cittadini.

Sicurezza per il personale e continuità del servizio

Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha voluto rassicurare i dipendenti dell’azienda speciale riguardo alle loro posizioni lavorative future. Il piano di riorganizzazione non comprometterà gli impieghi, poiché l’obiettivo rimane quello di garantire continuità operativa al servizio di gestione dei rifiuti. Celentano ha chiarito che ogni intervento sarà orientato a mantenere l’occupazione dei lavoratori, senza una penalizzazione delle risorse già investite.

Questa iniziativa dimostra l’impegno dell’amministrazione comunale a voler apportare miglioramenti palpabile alla qualità del servizio, a beneficio della comunità. L’auspicio da parte dell’amministrazione è di ottenere la massima collaborazione da tutti, al fine di arrivare a una soluzione che migliori l’attuale stato delle cose, rispondendo alle esigenze e aspettative dei cittadini.

Un futuro in evoluzione per Latina

Il cambiamento nella gestione dei rifiuti a Latina rappresenta un passo significativo verso un servizio più efficace, tenendo conto delle necessità dei cittadini e dello staff impegnato. Con il nuovo studio in corso, si aprono diverse opportunità per uno sviluppo della raccolta rifiuti che possa rispecchiare standard più elevati, sia dal punto di vista della qualità che della tempestività del servizio.

Il percorso intrapreso dalla Giunta non è solo una revisione burocratica, ma un’opportunità per migliorare la qualità della vita nella città. La trasformazione che si sta avviando pone l’accento su un dialogo attivo con la comunità e sugli investimenti necessarie per ottimizzare il servizio. La riorganizzazione del servizio rifiuti a Latina assume quindi un significato di continuità e innovazione, mirata a costruire un futuro più sostenibile per tutti i cittadini.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×