La situazione della sicurezza negli ospedali sta diventando una priorità assoluta, soprattutto a Latina, dove si è registrato un aumento dei furti nelle aree dedicate ai dipendenti. La direzione della ASL di Latina sta adottando diverse misure per proteggere il personale e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Queste nuove strategie di sicurezza mirano a difendere sia i beni del personale che quelli dell’ospedale.
Potenziamento della videosorveglianza e chiusura notturna
Per aumentare la sicurezza, la ASL ha deciso di potenziare i sistemi di videosorveglianza già esistenti. Questo include un’implementazione di ronde notturne e la chiusura dei vari accessi all’ospedale, tra cui quelli anteriori, laterali e posteriori. La decisione di rafforzare la vigilanza notturna è stata presa dopo vari episodi di intrusioni non autorizzate, riportando l’attenzione sulla necessità di un controllo maggiore durante le ore notturne.
In aggiunta, tutte le serrature negli spogliatoi sono state sostituite, garantendo un miglior accesso solo al personale autorizzato. Questa misura è importante, poiché ha l’obiettivo di creare un’area di lavoro più sicura per il personale medico, che spesso deve lasciare i propri effetti personali senza supervisione. La ASL ha anche installato tre pulsanti d’emergenza che possono essere utilizzati dal personale infermieristico. Questi pulsanti sono direttamente collegati alla centrale operativa dei servizi di vigilanza armati, garantendo così un intervento tempestivo in caso di emergenze.
Gestione del rischio e accesso controllato
Parallelamente alle innovazioni tecnologiche, la direzione ha avviato un’importante attività di risk management. Questo piano prevede l’installazione di lettori di badge che limiteranno l’accesso agli spogliatoi esclusivamente al personale autorizzato. Tale sistema non solo contribuirà ad una maggiore sicurezza, ma fungerà anche da deterrente nei confronti di eventuali intrusioni.
Queste misure si integrano con le indagini condotte dalla polizia, che mirano a comprendere e risolvere il problema dei furti negli ambienti di lavoro. La ASL di Latina invita i suoi operatori e visitatori a collaborare, incoraggiandoli a segnalare anomalie e adottare comportamenti prudenti, come la custodia sicura degli oggetti di valore. Questa rete di collaborazione è un pezzo fondamentale del puzzle della sicurezza.
L’impegno dell’azienda sanitaria
La ASL di Latina, attraverso il Commissario Straordinario Sabrina Cenciarelli, ha ribadito il proprio impegno a garantire un ambiente di lavoro sicuro per il personale e un luogo di cura sereno per i pazienti. Cenciarelli ha sottolineato l’importanza di monitorare costantemente la situazione e mettere in atto tutte le misure necessarie per prevenire ulteriori episodi di furto. Le azioni intraprese dall’azienda sanitaria sono indicative di un approccio proattivo e attento nei confronti della sicurezza, dimostrando che la salute e la protezione del personale e dei pazienti sono priorità indiscutibili.
Le recenti misure adottate dall’ASL di Latina evidenziano la crescente attenzione verso le problematiche legate alla sicurezza all’interno delle strutture sanitarie. Con un mix di tecnologia avanzata e gestione del rischio, Latina si propone di creare un ambiente più sicuro e protetto per tutti coloro che quotidianamente operano e ricevono cure.
Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Marco Mintillo