Latina, la sindaca Celentano incontra i cittadini su centrale biogas: opposizione ferma e dialogo continuo

Latina, la sindaca Celentano incontra i cittadini su centrale biogas: opposizione ferma e dialogo continuo

La sindaca Matilde Celentano incontra i residenti di Borgo Carso per discutere il diniego alla centrale biogas, evidenziando preoccupazioni su salute pubblica e ambiente, con un forte impegno civico.
Latina2C La Sindaca Celentano I Latina2C La Sindaca Celentano I
Latina, la sindaca Celentano incontra i cittadini su centrale biogas: opposizione ferma e dialogo continuo - Gaeta.it

Nel cuore di Latina, la sindaca Matilde Celentano ha tenuto un incontro di grande rilevanza con i residenti di Borgo Carso e i membri dell’Associazione “tuteliAMO BORGO CARSO” per affrontare la questione della centrale Biogas progettata in via Casal delle Palme. Il colloquio, avvenuto in un clima di collaborazione e partecipazione attiva, ha messo in evidenza le preoccupazioni della comunità riguardo alla realizzazione di un impianto che, secondo l’amministrazione, potrebbe avere impatti negativi sulla salute pubblica e sull’ambiente locale.

Diniego alla realizzazione dell’impianto: le motivazioni della sindaca

La decisione del Comune di negare la costruzione della centrale è stata supportata da una relazione tecnica elaborata dal Geom. Libralato, che ha pesato significativamente sulla posizione dell’amministrazione. Matilde Celentano ha sottolineato con fermezza come la salute dei cittadini sia una priorità per la sua giunta. La sindaca ha spiegato che la posizione avversativa è basata non solo su questioni di salute, ma anche su problematiche legate alla viabilità e alla sede agricola della zona, la quale ha storicamente avuto una vocazione produttiva.

In un territorio come quello di Borgo Carso, caratterizzato da attività agricole, la localizzazione di impianti come il biogas deve essere attentamente ponderata. Celentano ha chiarito che, pur apprezzando gli sviluppi nel campo delle energie rinnovabili, è in fase di sviluppo un regolamento che stabilirà regole più rigorose per la progettazione e l’autorizzazione di tali impianti, per garantire che non sorgano in prossimità delle abitazioni.

Collaborazione tra maggioranza e opposizione: un fronte comune

Il dibattito ha evidenziato anche un aspetto interessante: il comune intento di maggioranza e opposizione nel contrastare la realizzazione della centrale biogas. Tale dato è apparso come un simbolo di unità civica, sottolineando che le questioni ambientali e di salute pubblica migrano oltre i confini politici. Durante l’incontro, è emersa una chiara volontà di lavorare insieme per proteggere i diritti dei cittadini e il territorio.

L’Associazione “tuteliAMO BORGO CARSO” ha giocato un ruolo chiave in questo processo, esprimendo soddisfazione per il risultato ottenuto e sottolineando l’importanza di un monitoraggio costante rispetto alla questione. La loro determinazione a restare in contatto con l’amministrazione per seguire gli sviluppi futuri ha creato un’atmosfera di fiducia reciproca, che potrebbe rivelarsi utile per affrontare altre questioni importanti per la comunità.

Vigilanza sulla questione: il futuro del dialogo con l’amministrazione

Il futuro della centrale Biogas rimane incerto, ma la determinazione dei cittadini di Borgo Carso e delle associazioni locali spinge verso un monitoraggio attento. I cittadini, attraverso l’Associazione “tuteliAMO BORGO CARSO”, si sono impegnati a mantenere un dialogo aperto e costante con l’amministrazione comunale per assicurarsi che le loro preoccupazioni continuino a essere ascoltate e prese in considerazione.

Questo incontro rappresenta un passo significativo nella costruzione di una governance più responsabile e attenta alle esigenze della comunità locale. La partecipazione attiva dei cittadini e il coinvolgimento delle istituzioni potrebbero non solo contribuire a risolvere la questione del biogas, ma anche a rafforzare un modello di sviluppo che tenga conto della salute delle persone e della sostenibilità ambientale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×