Latina lancia la Settimana europea dello sport 2024: eventi, partecipazione e un omaggio toccante
La Settimana europea dello sport 2024 è ufficialmente iniziata nel pomeriggio di oggi a Latina, culminando con l’apertura del Villaggio dello Sport della Pontina-Comunità europea dello Sport 2024. Iniziativa che si protrarrà fino al 30 settembre, la manifestazione ha subito un forte impatto emozionale con un commemorativo minuto di silenzio dedicato al consigliere comunale di Sabaudia, Luciano Colantone, venuto a mancare recentemente.
L’omaggio a Luciano Colantone
La celebrazione della Settimana europea dello sport è iniziata con un momento di riflessione dedicato a Luciano Colantone, il quale ha dedicato la sua vita alla comunità di Sabaudia e alla promozione dello sport nella regione. Colantone, scomparso all’età di 65 anni, ha ricoperto un ruolo di fondamentale importanza nelle istituzioni locali, contribuendo attivamente a vari progetti sportivi e sociali. La sua perdita ha colpito non solo i suoi concittadini ma tutta la provincia di Latina.
L’atto commemorativo ha avuto luogo prima del tradizionale taglio del nastro, un gesto che ha visto la partecipazione del sindaco di Latina, Matilde Celentano, e di altri rappresentanti delle amministrazioni locali. Gli autori di questo gesto hanno espresso i loro sentimenti di gratitudine e rispetto per il lavoro e l’impatto che Colantone ha avuto sulla comunità.
La presenza delle istituzioni e delle associazioni sportive
All’inaugurazione erano presenti numerose autorità locali e rappresentanti delle varie amministrazioni comunali. Accanto al sindaco Celentano c’erano l’assessore allo sport di Latina, Andrea Chiarato, e i rappresentanti dei comuni di Sabaudia, Terracina, Fondi, Maenza, Priverno e Pontinia. Insieme hanno costituito una vera e propria alleanza per promuovere il titolo di Comunità europea dello sport che è stato conferito ad una rete istituzionale di comuni, tra cui Latina, San Felice Circeo e Formia.
Dalla parte dell’Aces, l’associazione che si occupa di assegnare i titoli di Città Europea dello Sport, i delegati Alessio Di Maio e Fabrizio Santangelo hanno sottolineato l’obiettivo dell’organizzazione di incentivare la pratica sportiva tra tutta la popolazione, con particolare attenzione ai giovani, agli anziani e alle persone con disabilità. Questo approccio inclusivo è al centro non solo della Settimana europea dello sport, ma della filosofia stessa che guida l’Aces e le istituzioni locali nella promozione del benessere attraverso l’attività fisica.
Iniziative e programmi sportivi: un calendario ricco di eventi
La manifestazione si è aperta in un clima di festa e partecipazione, coinvolgendo oltre quaranta associazioni sportive del territorio. Il sindaco Celentano ha enfatizzato l’importanza di creare occasioni di inclusione e di promuovere uno stile di vita attivo e salutare. “Lo sport deve essere accessibile a tutti”, ha dichiarato, evidenziando la necessità di unire diverse generazioni e culture sotto il comune desiderio di movimento e socialità.
L’assessore Chiarato ha condiviso il suo entusiasmo per il successo della giornata, ringraziando i partner istituzionali per l’impegno dimostrato. Durante la cerimonia di inaugurazione, il centro storico di Latina è stato animato da una varietà di attività, spaziando dal calcetto all’arrampicata, dalla boxe alla danza, evidenziando la ricchezza delle proposte offerte. Gli eventi sono stati progettati per attrarre una vasta gamma di partecipanti, incoraggiando le persone a esplorare diverse discipline sportive.
Un’attenzione particolare è stata riservata ai più giovani, che hanno potuto cimentarsi in attività ludiche come pattinaggio, mini basket e mini golf, favorendo così un ambiente di crescita e apprendimento attraverso il gioco. Inoltre, una performance delle majorettes Blue Twirling di Latina ha ulteriormente arricchito il programma, dando un tocco di spettacolarità all’inaugurazione.
Gli eventi in programma: un ricco calendario di attività
La Settimana europea dello sport 2024 continuerà a proporre eventi e attività fino al 30 settembre, con un calendario ricco e variegato. Martedì 24 settembre, varie manifestazioni si svolgeranno nel centro di Latina, includendo attività di atletica, pattinaggio artistico, e disciplina di rugby all’aperto in Piazza del Popolo, contribuendo a mantenere vivo l’entusiasmo tra i cittadini.
Le associazioni coinvolte, come ATLETICA NISSOLINO, INFOR RTV, e URAP UNIONE RUGBY AGRO PONTINO, hanno preparato eventi pomeridiani che promettono di coinvolgere e appassionare le famiglie e i giovani. Inoltre, si terranno attività di ginnastica ritmica, balli di gruppo e arrampicata, garantendo a tutti l’opportunità di partecipare a esperienze sportive stimolanti.
Grazie a queste iniziative, il Villaggio dello Sport di Latina diventa un punto di riferimento per la promozione della salute e del benessere, un palcoscenico dove la comunità può convergere e celebrare i valori dello sport e della solidarietà.