Latina: l'importanza dell'intelligenza artificiale per il welfare e la centralità della persona

Latina: l’importanza dell’intelligenza artificiale per il welfare e la centralità della persona

L’intelligenza artificiale promette di trasformare i servizi di welfare, ma il sindaco di Latina, Matilde Celentano, sottolinea l’importanza della centralità della persona nelle decisioni e nell’inclusione digitale.
Latina3A l27importanza dell27inte Latina3A l27importanza dell27inte
Latina: l'importanza dell'intelligenza artificiale per il welfare e la centralità della persona - Gaeta.it

L’intelligenza artificiale sta emergendo come uno strumento che potrebbe rivoluzionare i servizi di welfare, riducendo i costi e aumentando l’efficacia. Tuttavia, il sindaco di Latina, Matilde Celentano, avverte della necessità di mantenere la centralità della persona nelle decisioni che vengono prese. Questa affermazione è emersa durante una tavola rotonda a Roma in occasione dell’80° anniversario dell’Inca Cgil, alla quale hanno partecipato importanti figure del panorama socio-politico italiano.

I partecipanti alla tavola rotonda

Il panel, intitolato “La persona al centro del welfare e dell’evoluzione digitale”, ha ospitato oltre al sindaco Celentano, anche Mauro Soldini, del collegio di presidenza Inca Cgil, Gabriele Fava, presidente dell’Inps, Maurizio Millico, consigliere di amministrazione dell’Inail, e la professoressa Teresa Numerico dell’Università Roma Tre. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide legate alla digitalizzazione dei servizi pubblici, con un focus particolare su come queste evoluzioni possano influenzare le politiche sociali.

Il ruolo delle buone pratiche comunali

Durante la sua esposizione, Celentano ha evidenziato come l’ANCI stia lavorando attivamente per supportare i Comuni nell’affrontare le sfide della transizione digitale nel settore socio-sanitario. Ha sottolineato che ci sono buone pratiche già in atto in vari Comuni, che potrebbero fungere da modello per altri. Esempi includono l’implementazione di postazioni informatiche condivise, preparate per essere utilizzate da cittadini e assistenti, favorendo così l’inclusione sociale. Queste iniziative hanno ricevuto un riscontro positivo da parte dei cittadini, in particolare delle fasce più vulnerabili, dimostrando che l’approccio collaborativo può risultare efficace.

L’impegno dell’anci per l’inclusione digitale

Celentano ha approfondito l’impegno dell’ANCI per garantire che i servizi digitali siano accessibili a tutti. Grazie a un accordo con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, sono stati sviluppati strumenti e iniziative come l’Accademia dei Comuni Digitali. Questo programma mira a rafforzare le capacità dei Comuni nell’ambito della digitalizzazione, consentendo un miglioramento generale nell’erogazione dei servizi pubblici.

Il supporto agli operatori sociali

Un altro punto chiave affrontato durante l’incontro è stato il supporto diretto agli operatori sociali; Celentano ha menzionato l’impegno dell’ANCI nella promozione della Cartella Sociale Informatizzata . Questa piattaforma moderna è progettata per ottimizzare il lavoro degli assistenti sociali, fornendo uno strumento per documentare ogni fase del percorso socio-assistenziale. Ciò non solo migliora la qualità del servizio, ma consente anche un monitoraggio più efficace degli interventi sociali in atto.

L’importanza del supporto ai patronati

Il sindaco ha successivamente messo in evidenza il ruolo cruciale svolto dai patronati nell’assicurare la realizzazione di servizi digitali inclusivi. Celentano ha chiarito che senza il loro contributo, sarebbe difficile garantire che tutti i cittadini possano beneficiare delle nuove tecnologie. L’evento a Roma ha offerto anche l’occasione di discutere delle iniziative del Comune di Latina nell’ambito della digitalizzazione, come l’attivazione di una casa domotica per la gestione del programma “Dopo di noi” e la formazione degli operatori sociali sull’integrazione dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i percorsi assistenziali per gli utenti più fragili.

Change privacy settings
×