Un incontro di grande rilevanza culturale si terrà mercoledì 26 febbraio al Circolo Cittadino di Latina. L’evento, organizzato dal Partito Democratico Lazio, avrà come protagonista il regista Andrea Segre, famoso per il suo film “Berlinguer – La grande ambizione”. Quest’opera rappresenta un’analisi fresca e incisiva della figura di Enrico Berlinguer, leader comunista che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama politico italiano. Il film si propone di rivisitare l’eredità politica e culturale di Berlinguer, in un’ottica che risulta estremamente attuale in questo periodo di incertezze e sfide sociali.
Un programma ricco di spunti e riflessioni
All’incontro prenderanno parte figure di spicco del Partito Democratico, tra cui Marta Bonafoni, Coordinatrice della Segreteria nazionale del PD, e Daniele Leodori, Segretario del PD Lazio. La moderazione dell’evento sarà affidata a Valeria Campagna, vicesegretaria del PD Lazio e capogruppo consiliare del PD Latina. L’incontro si configura come un’opportunità per discutere di tematiche quali giustizia sociale e responsabilità collettive, valori incarnati da Berlinguer che risultano fondamentali per la società contemporanea.
Nel contesto di un’epoca caratterizzata da una crisi della partecipazione politica, le parole della Campagna assumono un significato particolare: “Berlinguer rappresenta un’idea di politica che oggi è più attuale che mai. In questo momento, abbiamo bisogno di ripartire dai valori che ha incarnato”. Il dibattito induce a riflettere sull’importanza di un impegno sincero verso la collettività e sul rigore morale come pilastri irrinunciabili della politica.
Proiezione del film al Cinema Oxer
Al termine del dibattito, a partire dalle 21.00, il pubblico presente avrà l’opportunità di assistere alla proiezione del film “Berlinguer – La grande ambizione” presso il Cinema Oxer. La visione del film rappresenterà un momento di ulteriore approfondimento sul tema, permettendo agli spettatori non solo di immergersi nel racconto della vita di Berlinguer, ma di interrogarsi anche sul significato e l’urgente necessità di una politica che sappia ascoltare e rispondere ai bisogni della società.
L’ingresso all’evento sarà libero fino ad esaurimento posti, permettendo a un ampio pubblico di partecipare a questo incontro di grande valore culturale e politico. Non perdere l’occasione di essere parte di un dialogo che potrebbe influenzare il tuo pensiero e la tua visione del mondo politico attuale.