Un episodio di furto ha colpito la scuola dell’infanzia “Valentina Ciancarelli” di Latina Scalo, generando preoccupazione tra le famiglie e la comunità locale. Il sindaco Matilde Celentano ha espresso il suo disappunto e ha visitato il plesso scolastico per rendersi conto della situazione. Questo evento mette in luce la necessità di maggiore sicurezza nelle scuole e il valore di queste strutture per il futuro dei bambini.
Il sopralluogo del sindaco e della delegazione
Nella giornata di oggi, il sindaco Celentano ha effettuato un sopralluogo presso la scuola, accompagnata dall’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e dal presidente della Commissione consiliare Mauro Anzalone. La delegazione è stata accolta dalla responsabile della scuola, l’insegnante Francesca Di Rauso. Durante la visita, hanno esaminato i locali colpiti dal furto, effettuando anche un tour delle classi ancora attive, impegnate nelle normali attività didattiche. Questo gesto da parte dell’amministrazione ha sottolineato l’importanza del supporto istituzionale in momenti di difficoltà.
Le modalità del furto
Secondo le informazioni rese note dal sindaco, i ladri sarebbero riusciti a entrare nella scuola attraverso una finestra sul retro, suggerendo come sia stata una manovra ben pianificata. Tra gli oggetti rubati figurano cinque tablet, una macchina fotografica e una GoPro, beni significativi per il normale svolgimento delle attività educative. Colpirono anche la comunità più giovane portando via dolci e cioccolatini destinati ai bambini per la Pasqua, un gesto che aggiunge ulteriore rammarico e indignazione per quali atti vengono messi in atto in luoghi di apprendimento.
Le parole del sindaco e impegno futuro
Matilde Celentano ha definito il furto “un gesto vile”, chiarendo che l’atto non ha solo danneggiato la scuola, ma ha anche colpito il tessuto sociale della comunità di Latina Scalo. Il primo cittadino ha espresso la sua solidarietà in modo deciso, manifestando vicinanza alle insegnanti, alle famiglie e a tutta la comunità scolastica. L’amministrazione ha già avviato l’impegno di sostituire il materiale rubato, evidenziando il desiderio di garantire un ambiente educativo sicuro e accogliente.
In un momento di grande crisi per le istituzioni educative, Celentano ha ribadito che “la sicurezza dei nostri bambini e delle scuole è e resterà una priorità assoluta.” La delegazione ha assicurato un sostegno attivo alle forze dell’ordine affinché le indagini portino all’identificazione dei responsabili dell’accaduto. Un gesto che dimostra il valore fondamentale di proteggere i luoghi di istruzione e l’importanza della comunità nel combattere atti del genere.